Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] del luogotenente francese Carlo d'Amboise, per il quale progettò III (tra il 1490 e il 1493; argomento vario); British Library: Arundel 263 (il problemi della visione semplice e di quella binoculare come s'è già detto, stabilire con certezza quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza dominante in Europa, fosse scaduto a semplice ‘oggetto’ di politica CarloIII (1759-88) proseguirono e si estesero le riforme e nella politica ecclesiastica si affermò il giurisdizionalismo, qui detto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] figlio maggiore, che ha assunto il nome di CarloIII re del Regno Unito di prese vita la generazione di romanzieri detta degli angry young men (dalla alla ricerca di un linguaggio accessibile e semplice, seppur attuale. Interessanti personalità sono ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] ) e, se sono di D., il Fiore (v.) e ilDetto d'Amore (v.). Senza riflesso nell'opera letteraria fu il matrimonio di D. con Gemma di simultanea varietà e semplicità per quel che riguarda il mondo fisico rappresentato nel poema. Il lettore scende nel ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] il suo predominio in Europa spinsero Carlo V a ottenere la collaborazione del Turco in quella che non a torto fu detta 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, tipi di grande semplicità e pure elegantissimi, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] d'Italia - semplici tagliapietra o esperti dettoil Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco Mazzucchelli dettoil Morazzone, Francesco del Cairo, Daniele Crespi, Carlo Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . I (p. 157), nella II (i, p. 255), nella III (i, p. 133) e nella IV (i, p. 160). 1999.
La produzione del design
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni semplicità di cui si è detto. Il d. degli apparecchi per l'illuminazione, proprio per il ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] semplice di linea, ma ravvivato da una grandiosa serliana centrale, creò il prototipo di una corrente classica di stile severo, ildettoil Marescalco -1702) dall'architetto Carlo Borella, con tre da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nella miniatura della Prima Bibbia di Carloil Calvo, dell'846 ca., con il Viaggio di s. Girolamo da Roma trasformava ilsemplice abitante tardi un'iscrizione di Michele III dell'856-857 celebra la c. di governo detta al-Hāshimiya fu spostata ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di sempliceil figlio di Michele VIII, Costantino, dettoil Porfirogenito come ilCarlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il 89-127; D.B. Harden, Ancient Glass. III, Post-Roman, AJ 128, 1971, pp. 78 ...
Leggi Tutto