PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cui era a quella data insignito Niccolò III.Le due prime campate della navata - delle pieghe si sostituiscono forme semplici, che si modellano sulla geometria sia alle continue feste volute dal giovane re Carlo VI dettoil Folle (1380-1422) e da colei ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] III (1327-1377), ripresa da Carlo V il Saggio (1364-1380), persa nel 1420 da Carlo VI dettoil Folle (1380-1422) e definitivamente riconquistata nel 1450 da Carlo assai semplice.Ben presto, sotto l'impulso del duca Riccardo II dettoil Buono ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel Codex Aureus di Enrico IIIdettoil Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, dettoil ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Pollaiolo, dettoil Cronaca. Probabilmente il luogo prescelto Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Aquileia (III, pp. 805 detta deuterobizantina) quando questa ultima tappa rappresenta uno stanco finale; mentre per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a Santa Maria Maggiore di Ravenna, a sempliceCarlo ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di chiara, semplice e vivace euritmia è considerata il suo capolavoro. Si hanno di lui la villa Scassi, detta "la Bellezza preferita dei Borboni, fu costruita per CarloIII da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In Sicilia abbiamo un carattere ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a inumazione col cadavere deposto o semplicemente nel terreno, oppure in una detto di Alessandro Severo, opera di officina attica della seconda metà del III secolo.
Tra i ritratti si ricordano il la villa passò al conte Carlo di Castelbarco di Milano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] . Come si è detto, il rifiuto dell'ornamento è il rifiuto morale di una mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240. grammaticalmente negativa ilsemplice enunciato antropomorfico del attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] fosse meno diffuso. Tale prassi dette luogo a edifici dall'apparenza Carlo Magno ad Aquisgrana, tra il 792 e l'805; ilil clima, cosicché, ad esempio, nelle regioni mediterranee ilsemplice nuove insulae non dovette andare oltre ilIII sec. d.C.; in ...
Leggi Tutto