• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [1312]
Letteratura [76]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

CASTRO, Scipio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Scipio di Roberto Zapperi Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] la richiesta di semplici pensioni. Il ritorno allo di Carlo V. Bastava che il Terranova evitasse 1611). Dei soli Fondamenti dette la traduzione spagnola Joachin Histoire de Genève des origines à l'année 1691, III, Genève 1898, pp. 620-625 (ma cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1963)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II Luigi Baldacci Giuliano Innamorati Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] materia discorde, non semplicemente per varietà di cfr. La letteratura italiana nel secolo XIX, III, Giacomo Leopardi, a cura di W. come avrebbe detto Luigi Russo. Non è bastato del resto il caso di Carlo Rusconi. Ma testi siffatti assumeranno tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CAVRIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVRIANI, Filippo Gino Benzoni Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] in ogni tempo" e la semplice "presenza di un re" terrorizza il "più ardito uomo del mondo") , "della quale, come ho sempre detto", non v'è "nihil perniciosius"; e Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico III; inoltre "le jugement qu' il fait des ecrits de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULINI, Giorgio Stefano Meschini Luca Conti Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento musicale del secolo, componendo tra l'altro, fra il 1740 e il come detto dal sua corte, in Musica d'oggi, n.s., III (1960), 3, pp. 106-121; G. nobili di Milanoe Carlo Borromeo, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSEPPE MARIA IMBONATI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA BEATRICE D'ESTE – STEFANO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione Carlo Cordié L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] il Crocifisso dell' Escurial e, in genere, dall'apprezzamento delle medaglie di Clemente VII e di Paolo III del Cellino, fecene menzione il Vasari; ma il detto Vasari, che pur seppe di mestiere. Con parola più semplice si potrebbe dire che si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

GIAMBULLARI, Pierfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBULLARI, Pierfrancesco Franco Pignatti Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani. Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Cosimo a quelle imperiali di Carlo V (da cui dipendeva l più che semplice apologeta ufficiale del nuovo regime, il G. fu sintassi e allo stile (libri III-VIII); mentre ristretta ai primi nel codice marciano è detto che il G. non intendeva premettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra Stefano Benedetti Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il Gardner Museum di Boston). L'onore di così illustre raffigurazione dovrà indurre a rinvenirvi più che un semplice ; L. Pescetti, Un carme politico di T.F. I., in Rassegna volterrana, III (1926), pp. 95-97; Id., Due carmi latini inediti di T.F. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra (1)
Mostra Tutti

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] più verisimilmente semplice ispiratrice del B. che dettò alcune rime in il fine immediato di illustrare agli occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual e nella Fiandra", da Filippo I a Carlo V "fulmine di guerra, spavento d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo Giancarlo Schizzerotto Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] , 60 s., 83; III, ibid. 1919, p. 267) - il C. appare come uomo a Ferrara viene detto esplicitamente nella citata lettera di Carlo di Cosimo de semplice testimonianza - sia pure non insignificante - dei costumi e della vita del tempo. A Ferrara il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNELLI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Basilio Cinzia Cassani Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto. Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] semplice e musicale dell'Arcadia. Al 1685 risale l'inizio della corrispondenza tra il il G. e il De Cristofaro aveva frequentato lo studio legale di Carlo Cito, e altri, amici e familiari, frequentatori di quel circolo di giovani - detto , III (1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali