Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , dettoil Barbarossa Il paesaggio italiano, a partire dal Medioevo centrale, si andava dunque infittendo di toponimi agiografici: non più semplice le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata Note supplementari, III, Il papa martire, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Valerio Belli, Vittore Gambello, dettoil Camelio, Giovanni da Cavino disseppellirla all'entrata di Carlo VIII (1495): l - 60; D. Mustilli, s.v. Falsificazione, in EAA, III, 1960, pp. 576-89; F. Arnau, Arte della falsificazione un semplice esame ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e tendenze della società. Detto questo, è facile vedere che semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il movimento moderno ‒ superata una tradizione ricca di spunti ‒ affronta il pittorico nelle collezioni di CarloIII di Borbone; compaiono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] semplicementeil 1768 e il 1774, su incarico di Caterina di Russia, esplorò la Siberia e alla quale partecipò lo zoologo d'origine tedesca Peter Simon Pallas (1741-1811); quindi quelle che CarloIII Questo, come si è detto, era uno dei più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] dapprima il mondo incorporeo (Libri I-III), quindi l'uomo (Libri IV-VII), poi il macrocosmo nella mente di Carlo V, soprannominato il Saggio.
Enciclopedie e . Come si è detto, un'enciclopedia medievale era più di una semplice raccolta di citazioni, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, it. Genova 1982).
G. Genette, Figures iii, Paris 1972 (trad. it. Torino semplici generatrici di vita biologica. È questo il distinguersi da una narrativa dettata dalle leggi del mercato ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (App. V, iii, p. 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), semplice (per es., di costo lineare). Inoltre il metodo ha il chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo per cui vale tipo(f)=ε→s è detto costante di tipo s. Data una segnatura ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] voce dell'App. III si affronta la f l'interfaccia utente, il controllore (detto Z-CPU) e del più semplice modello di magnete, il modello di Pearson et al., A fast processor for Monte Carlo simulation, in Journal of computational physics, 1983, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo , semplicemente un il cui dominio, caratterizzato da alterne vicende, ebbe il suo periodo aureo fra il 317 e il 900 d.C., detto Indo-Tibetica, III, Roma, Reale ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] un secolo dopo Carlo Cattaneo esaltò il prezzo di un marengo d'oro espresso in marenghi d'oro era l'unità per definizione. Spariva una incognita, ma sparì anche un'equazione, grazie a una semplice congruenza contabile, detta sec. III.
Il dilemma era ...
Leggi Tutto