Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il seno di Abramo voleva semplicemente significare "il . propriamente detta (numerose in avorio del Salterio di Carloil Calvo (Parigi, BN, lat , 208-218.
J.P. Kirsch, s.v. Colombe, in DACL, III, 2, 1914, coll. 2198-2231.
E. Mangenot, s.v. Abraham ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piatti è prolungato da un risvolto (detto in arabo rābiṭa), che protegge possesso del re di Francia Carlo V e del duca di geometrico assai semplice; alcuni decenni più tardi, il Codex Cadmug la seconda moglie di Stefano IIIil Grande (1457-1504), anch ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e di un quadriportico (horreum), detto poi Granarolo. È questa la zona il mastio visconteo, di semplici per la storia d'Italia, 25), III, Roma 1898, pp. 245-252; Medioevo, 1927; F. Carli, Storia del commercio italiano, I, Il mercato nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] für Kunstgeschichte, Wien 1983", III, Wien 1985, pp. 51 di Spira, benché il Westwerk vi divenga una semplice facciata a torri.La e un'ala residenziale, detta palas, collegati da cortine prim'ordine, come il reliquiario di Carlo Magno, del primo ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Marcellino a Roma, sarcofago detto di Stilicone, del tipo della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia semplice. Un manoscritto ottoniano, del sec. 10°, contenente il e propria tradizione della famiglia III si evidenzia però solo nei ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] il c. medievale, al riparo di una semplice tettoia, entro una struttura di legno o pietra detta nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di Carlo I d'Angiò, ivi, 1993, 1, pp. 153-196.V. Ascani
Area germanica
In area germanica, il ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] il celebre frontale di elmo, risalente alla fine del sec. 6°, detto e aperti da semplici portali e strette senese, Siena 1898; Kehr, Italia pontificia, III, 1908; P. Bacci, Documenti toscani per 19872); E. Carli, Scultura italiana. Il Gotico, Milano ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] con il suo semplice tetto a Registri di Lettere e Arti, III-VI, Palermo 1984-1987; M. di Jacopo di Michele da Pisa, detto Gera, anch'esso al Mus. Diocesano ; R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich-Graz 1976; V ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] la tradizione delle carte dette O-T, perché del mondo, il c.d. Atlante catalano, offerto in dono al re di Francia Carlo V (Parigi, ° (Miller, 1895-1898, III, pp. 29-37; II, tav. 10), il mondo, quadrato, è tripartito la semplice indicazione topografica ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Carloil primo, detto intermedio esterno, è il più lontano dalla fonte di calore e grosso modo coincide con l'antico frigidarium; il secondo, intermedio, è il tepidarium; ilil vestibolo è costituito da una semplice sala quadrata, mentre il , III, 1975 ...
Leggi Tutto