DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] 'ingresso trionfale dell'imperatore Carlo V a Bologna (Venturi in part. De Marchi, 1599, libro III, p. 44 e Ronchini, 1864, p semplice cannoniere o alle fortificazioni" (ibid., n. 24); il Si tratta, come s'è detto, delle "ventinove figure di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] il suo rapporto con il Tatti non fosse semplicemente subito detto comunque che anche nei codici Chigiani il poema tedesche di Carlo V; 263 s., 276 ss., 281; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni venez., III, Venezia 1830, p. 213; IV, ibid. 1834, pp. 25, 31, ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] nel 551 ca.) il quale, nelle regole dettate per il suo monastero, più generose le donazioni di Leone III (795-816). L'uso continuò Rivoluzione francese) donato da Carloil Calvo all'abbazia di torre. La sottile e semplice striscia di stoffa alla ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , nella Divina Commedia (Par. III, vv. 73-75, 79-81 a muovere i pianeti e i loro cieli - lo si è detto - erano gli a., come mostra per es. un manoscritto provenzale semplice senza croce, che viene comunemente denominata 'angelo'. Il 1278 da Carlo I d' ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] ode Il fiore coronato; a detta di Zani, il M. il M. ha trovato deciso riscatto negli studi di Dempsey, che attribuisce gli interventi a semplice C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] già conosciuta nell'Antichità citando l'autorità di Omero (Il., III; Od., V), di Plinio (Nat. Hist., 8 dettata dalle dimensioni limitate in larghezza dell'arazzo.L'a. di Carlo infatti un linguaggio ben più semplice e schietto rispetto alla colta ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] il palazzo di Teodolinda, che potrebbe allora essere una semplice germanico detto a 'aveva fatta passare per sua e Carlo Magno l'aveva poi trafugata e portata l'évêque Günther à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; A. Enssli, ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] piedi del colle oggi detto della Sainte-Croix, semplice passaggio voltato. Parzialmente distrutta nel 1444, durante l'assedio di Carlo in filo d'oro, il c.d. mantello di Carlo Magno; un altare del costruita dal re Sigeberto III, il quale vi fu sepolto ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] il Maderno, continuatore di molte opere del C., potrebbe aver completato la costruzione, d'altronde estremamente semplice . Giovannoni, Antonio da Sangallo il Giovane, Roma 1959, ad Indicem; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] nel 1789-1790 da Carl Gotthard Langhans.Le chiese due ponti: l'agger molendinorum (1298), così detto per la presenza di almeno due mulini, documentati ad aula unica con semplice coro quadrato (Britz e di Federico Guglielmo III di Prussia.Il ruolo del ...
Leggi Tutto