BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] o di otto. Il telo detto anche cielo, originariamente Roma e si diffuse anche altrove.Nel 789 Carlo Magno in un editto ordinò "ut super altaria di una semplice lastra scavata all del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] acquistata da Carlo Alberto e Il ritorno dal ballo (Promotrice di Firenze, 1857). Il titolo, pienamente romantico, nasconde una composizione molto semplice Venturi, La pittura italiana..., Ginevra 1957, III, p. 120; M. Borgiotti, Poesia dei ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] atrio detto Paradies, dove aveva sede ilsemplice decorazione architettonica.L'apice dell'attività costruttiva di stampo gotico è rappresentato dalla Lambertikirche, eretta tra il 1375 e il nuova ed. a cura di E. Gall, III, 2, Westfalen, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] Carlo II e distruttore di Lucera, si deve il progetto di ampliamento della chiesa matrice; alla famiglia Bonelli appartiene il più imponente palazzo medievale barlettano, detto con semplice ornato notizie sacre e profane, III, Perugia 1774, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] sempliceil Guarini e il C. non mancò di risentirne in qualche modo il fascino. Già s'è dettoil ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III Inclinazioni artist. di Carlo Emanuele I e dei ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Carlo II (Calò Mariani, 1992). L'aspetto che aveva assunto il ). L'edificio, con semplice facciata definita lateralmente da , come si è detto, numerosi reperti in Wilhelm-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften, III, Berlin 1937, pp. 48-56 ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] atto di morte (1672), in cui il G. è detto "romano di anni 71 […] figlio di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò semplice ordine di lesene doriche binate caratterizzate lungo il Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] il tentativo di Carlo Maratti, quando ne era il "principe" fra il 1699 e il 1713, d'introdurre il B. all'Accademia di S. Luca; il 30 sett. 1725, principe G. Chiari, ilsemplice e paesana, in anticipo sui tempi, non potevano incontrare il Bloemen detto ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] nome Carlo", ma è indicazione errata come ha rilevato il Botteon pp. 9-11), ma forse il problema è più semplice di quanto non si creda perché ., 1962, pp. VIII-X; M. G. Rutteri, in Acropoli, III[1963], pp. 39-55; R. Marini, in Emporium, CXXXVII[1963], ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] il segreto di Piero: il suo essere non semplicemente un ne è rimasto nulla. Carlo Volpe cercò gli echi noi aloghiamo el detto ghonfalone a maestro Pietro
44 M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages, III, Philadelphia 1978, pp. 392-394.
45 Vedi supra ...
Leggi Tutto