Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del ducaCarlo II diLorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] già prima ereditato il ducato di Bar. Alla morte del fratello primogenito, Luigi III, assunse i diritti familiari su Carlo VII all'ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel Castello di Tarascona, si circondò di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] stremato dalle fatiche e decimato dalle diserzioni, soltanto nel mese di settembre e si acquartierò, con truppe del ducadiLorena, presso Verdun, dove alla fine di ottobre non si era ancora verificata la prevista congiunzione con l'esercito spagnolo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 1483 fu eletto orator itineris di Renato ducadiLorena che, già accolto in Italia con un'Apologia alle accuse di re Carlo.
Lo scritto si snoda, Avogaria de Comun. Balla d'oro, reg. 164/III, c. 1 14r; Prove di età. Magistrati, reg. 171, c. 150r; ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] da quelli chiamato in soccorso: Giovanni, ducadiLorena. La dura lotta, attraverso varie fasi et de astrologia» (Corrispondenza, 2002-15, III, n. 98, p. 152). In 15, VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell’ ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, ducadi Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena metodi di governo usati da Carlo V F., Parma 1938; N. Follini, A. F. IIIDucadi Parma e Piacenza, 1545-1592, Bobbio 1932; L. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato e ducadi Calabria e diLorena; e nel 1466 quella di Giovanni Cossa, conte di Troia. Allo stesso periodo appartengono due altre medaglie firmate diCarlo d'Angiò, fratello di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico IIIdi Castiglia - di cui, per ragioni [...] fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del ducadiLorena, la moglie di lui di maggiore fiducia, ammiragli, viceré, ambasciatori, capitani generali e fu un anticipatore della politica di Ferdinando il cattolico e diCarlo ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] presso il padre. Nel 1708 si recò a Barcellona, alla corte diCarlo (III) d'Asburgo, al seguito del padre, e lì collaborò all .
Carlo Bernardo Giuseppe lavorò probabilmente anche a Nancy per l'ex re di Polonia Stanislao Leszczyński, ducadiLorena dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] figlio diCarlo I d'Inghilterra e l'infanta Maria di Spagna. potente ducadiLorena. Anche questo tentativo, però, fallì già al principio di agosto la historia de don Felipe III, Madrid 1723; Politici e moralisti del Seicento, a cura di B. Croce - S. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] ducadiLorena, nel momento in cui sembrava che potesse realizzarsi il matrimonio dello stesso ducadi concertare con l'ambasciatore di Spagna a Vienna, Carlo Emanuele di 1932, ad Indicem;F. Nicolini, Cosimo III e Antonia Carafa, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto