FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di mediazione, nella prospettiva di una monarchia democratica nazionale, tra Carlo Alberto e lo stesso Manin, cui si offriva un portafoglio di rilievo, come Napoleone III, Cavour e, soprattutto, Massimiliano d'Asburgo, concessero la loro protezione ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] (allora in mano agli Imperiali) alla corte di Carlod'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 . 1965, pp. 57, 59 s.; A. Melpignano, L'anticurialismo napol. sotto CarloIII, Roma 1965, pp. 8, 50-57, 61, 186; L. Marini, Documenti ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] IIId’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello di Maria Teresa d’Asburgo, regina di Boemia e d era ancora l’anno dopo (da qui in poi sempre al S. Carlo: Achille in Sciro di Sarro, per l’inaugurazione del teatro, e ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781 bianca: le riforme urbane e territoriali di Ercole Rinaldo IIId’Este, in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia… ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] corte di Madrid fu a capo della compagnia d’opera italiana per i reales sitios di CarloIII: in estate compose Le gemelle, dramma giocoso ai rapporti dinastici e artistici tra i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era giunta a Vienna: in quell’ ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] M. all’imperatore Rodolfo II d’Asburgo; l’offerta non fu rifiutata da Carlo Emanuele, disposto a destinare all della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, III, Mantova 1956, pp. 221-229, 232, 249, 259, 268, 288-294, 297, 321 ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] Bastelica, fu un notabile locale, del partito del signore Vincentello IIId’Istria, e fu coinvolto nel complotto che si concluse con Francesco I e poi di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio Filippo II, re di Spagna. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Spagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del in Canadian Journal of Italian studies, III (1980), pp. 193-222; D. Isella, I lombardi in rivolta: da C.M. M. a Carlo Emilio Gadda, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] e di dedicarlo al duca Carlo Emanuele di Savoia in occasione delle sue nozze (1585) con Caterina d'Asburgo.
Per quanto concerne i Inoltre, nell'agosto del 1574 il re di Francia Enrico III, di passaggio a Torino proveniente dalla Polonia, fu fatto ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Dazi nel 1634. Ambasciatore straordinario presso Carlo II Gonzaga nel 1638 per la successione 22 sett. 1656, per la morte di Ferdinando III (4 apr. 1657) arrivò a Vienna solo d’Asburgo, i rapporti dell’Impero con i principi di Germania e d’Italia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...