SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Svevia (lo si deduce dal fatto che nel 1269 Carlod’Angiò lo definì «proditor» e gli tolse un terzo 1996, pp. 127-146; Id., Tra impero e signorie, in Storia del Trentino, III, L’età medievale, a cura di A. Castagnetti - G.M. Varanini, Bologna 2004 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Monferrato e dal re di Francia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro tentare l'impresa, ma Renato d'Angiò riuscì a convincerlo a desistere a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Giovanna I d’Angiò regina di Sicilia, da cui ricevette gli speroni d’oro di di sua pertinenza era caduto in mano di Carlo Tocco, che aveva assunto il titolo di despota VIII, Paris 1880-1890, I, pp. 40, 118, III, pp. 62, 273 s., 337; P. Lisciandrelli, ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò e della regina Sancia, quando Giovanni XXII gli XI (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56 ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] è attestato in una ventina di documenti emanati da Carlod’Angiò, il quale, rispettoso com’era delle prerogative del degli archivisti napoletani, I-L, Napoli 1950-2010, I, 1950, p. 204 n. 73; III, 1951, p. 241 nn. 725 e 726, p. 255 n. 804, p. 258 n ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] Nel 1453, su espressa richiesta di Renato d’Angiò, Simonetta fu inviato a dirimere le questioni Bianca a beneficio del figlio naturale Carlo, che divenne poi conte di della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 740 s.; M ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] lotta di Renato d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso V d'Aragona, ottenendo gli ambasciatori del re di Francia Carlo VII promettendo la sottomissione di Genova dalla sua origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 310; L.T. Belgrano, Studi e ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] dominazione angioina nell’Italia settentrionale, re Roberto d’Angiò designò infatti come suoi procuratori il suo La raccolta dantesca della Biblioteca Oratoriana di Napoli, in Bollettino del bibliofilo, III (1921), pp. 1-64; G.M. Monti, L’età angioina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] Republica nostra" (Istruzioni e relazioni, III, p. 48), a causa delle Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. ) su un'investitura concessa da Filippo d'Angiò al genovese Martino Zaccaria in Asia Minore ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] fu scelto come ambasciatore al re di Francia Carlo VIII per concordare le nozze del duca di Calabria delle province meridionali d’Italia, III, Napoli 1875-82, pp. 11, 14; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...