ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] del francese Guglielmo (III) visconte di Narbona, pretendente al Giudicato d'Arborea, l' II d'Angiò Durazzo lo chiamava in aiuto contro le pretese di Luigi II d'Angiò, Bastia, mentre il figlio di questo, Carlo, entrò nel territorio cinarchese dove in ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] soldatesche di Alberico da Barbiano, allora alleato di CarloIII di Durazzo, cui gli arciguelfi aretini si erano rivolti fine del Trecento l'Italia meridionale e in cui morì anche Carlod'Angiò: la parte finale è un lungo ragionamento sulla morte che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] acconciò solo dopo lunghe esitazioni a schierarsi dalla parte di Carlod'Angiò. Con ogni probabilità il F. in quegli anni risiedeva , II,1, Firenze 1956, p. 764; II, 2, ibid. 1957, ad Indicem;III,ibid. 1960, pp. 48, 300; IV, ibid. 1965, p. 545; A. ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] del 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era aver sostenuto troppo tiepidamente gli interessi di Carlod’Angiò.
Paltanieri mantenne anche da cardinale stretti contatti ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] il duca di Calabria, Carlo, eletto signore di Firenze dei prelati, dopo il re Roberto d'Angiò - intento a scavare con le s. 5, XXIII (1599), pp. 144 s.; Id., Forschungen zur Geschichte Florenz, III, Berlin 1901, pp. 172 s. (n. 852), 181 s. (n. 907), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] il D., inviato contro Crema insieme a Carlo 451; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp.76, 101, 105; XI, ; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] presso Bologna da Carlo Malatesta; liberato Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem;A.Gloria, Monumenti della del Teramano, Roma 1927, p. 39; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, I, pp. 325, 372, 389; II, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] venuta a Rimini del re d'Ungheria Luigi d'Angiò, che lo insignì del cavalierato ), entrambe figlie di Obizzo (III) d'Este, aveva già iniziato a liberazione al vescovo di Vienne e al re di Francia Carlo V (17 maggio 1371), riuscì nell'intento, però ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di Reggio sposò in seconde nozze Beatrice d'Angiò, figlia del re di Napoli Carlo II, e stabilì che suoi eredi , Modena 1793, pp. 150 ss.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 240-244, 248, 250-259, 262 s.; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto di Carlod'Angiò re di Sicilia che muoveva contro la Sicilia in storico della Toscana, IV, Firenze 1841, pp. 567 s.; Enc. dantesca, III, p. 321; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...