CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] quella di Carlo il Temerario, in seguito al trattato di pace stipulato tra la casa d'Angiò e quella II, ibid. 1935, p. 62; Fonti aragonesi, a cura di B. Mazzoleni, III, Napoli 1963, pp. 32, 89; F. de Beaucaire-Péguillon, Rerum Gallicarum commentarii ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] un sonetto, conservato dal codice Vaticano 3.214, contro Carlod'Angiò. Ipotesi per la verità poco credibile, ché non spiega il contrasto fittizio con madonna. Dopo uno scambio di invettive (son. III, vv. 6-8 "e tutto ciò che cortesia disdegna / è ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] imperatoris prothonotarius» (1908-10, p. 11). Carlo IV in quel periodo gli rilasciò per i servigi Padova, Ferrara, la regina Giovanna d’Angiò, il papa). In quel frangente V, 11 e 12 e la Metrica III, 26. Dell'attività letteraria di Painelli si ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] trovato in Giovanni d'Angiò il capo che - aveva avuto, oltre Alessandro, Carlo, Giovan Antonio e forse Galeazzo - , 260; Acta in Consilio secreto, a cura di A. R. Natale, I-III, Milano 1969, ad Indicem; L.Cerioni, La diplom. sforzesca, I,Roma 1970, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] del re Manfredi e la vittoria di Carlod'Angiò a Benevento, il D. era rimasto fedele alla parte imperiale de Curbio, Vita Innocentii IV, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, p. 592; Chron. Marchiae Tarvis. et Lombardiae, in ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] dalla Vergine, ai cui piedi sono Roberto d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), da s . Maria Donnaregina Vecchia: percorsi stilistici nella Napoli angioina, in Arte medievale, III (2004), 1 (in corso di stampa); U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] , Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlod'Angiò per confermare gli accordi di pace. Sempre a (1777), pp. 115, 174, 180; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1901, p. 284; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] di dedizione di Brescia e della «pars ecclesie» a Carlod’Angiò (ibid., col. 956).
Prese quindi parte alle azioni s., 956, doc. 229, 232; Gli atti del Comune di Milano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, pp. 459-461, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Monferrato e dal re di Francia Carlo VII. Fallito un primo tentativo contro tentare l'impresa, ma Renato d'Angiò riuscì a convincerlo a desistere a cura di C. Cantù, in Archivio storico ital., III (1842), p. 164; Acta in Consilio Secreto Mediolani, a ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò e della regina Sancia, quando Giovanni XXII gli XI (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...