CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del C. battezzò il figlio della regina, Carlo Martello, nato il giorno prima, e . F.Achard, Dict. de la Provence et du Comté Venaissin, III, Marseille 1786, pp. 145 s.; C. F. H. Barjavel ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, IIId'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, IIId’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] occasione della partenza dal Regno fu la sfida di Carlod’Angiò, che prevedeva la soluzione del conflitto per il 1985), passim; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e Pietro IIId’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] 443-447; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; II, ibid. 1869, 168, ora in E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra e H. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 149-166; M. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] di riconoscenza, segnalò il M. al re di Sicilia Carlod'Angiò: l'intercessione pontificia fruttò al M. la nomina a vicario 1789, ad ind.; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, III, Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862, ad ind.; A.F. Massera ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] condottiero che l'aveva conquistata in nome del duca d'Angiò. Il mese successivo, con Giovanni de' Ricci e Francesco Ardinghelli, il D. venne inviato ambasciatore a Napoli, presso CarloIII, ormai rafforzatosi sul trono, per invitarlo a ritirare il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] dei Fiorentini verso la casa d'Angiò. Questa ambasceria, a differenza una ambasceria destinata a convincere Carlo IV di Lussemburgo e Venceslao pp. 96, 123; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, Firenze 1793, III, pp. 30, 34; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlod'Angiò; partecipò alle operazioni contro la città G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-47, I, n. 3252, p. 298; III, n. 11547, p. 109 (per Guglielmo); Bénoit XII. Lettres communes, a cura di J.- ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Ginevra, a sua volta fratello di Guglielmo III conte di Ginevra, nonno di Clemente VII. con ingenti prestiti i progetti di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, il duca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] offrirono la Corona a Renato d'Angiò, squilibrò l'intera penisola. d'Aragona infatti riuscì, nell'autunno 1471, ad assoldare Carlo pp. 83, 86, 91, 99, 146 s., 356-358, 443-445, 530 s.; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1979, pp. 128 s., 137, 140 s., ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] intrighi franco-genovesi erano Carlo Birago, governatore del marchesato di Saluzzo per Enrico III, e il cancelliere Renato B. ritornò in Francia, e quindi seguì il duca Francesco d'Angiò nella sua spedizione in Fiandra. Morì nel febbraio del 1583, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...