PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] austera e cavalleresca degli Asburgo (Voss, 1920, P. Barocchi, II, Firenze 1974, pp. 465-467, 540, 553, 569; III, 1974, pp. 34-55, 240 s., 399, 475 s., 509, 513, D.C. Miller, An ‘Adoration of the shepherd’ by G. P., in Scritti in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] - dopo la partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la stretta secondo il Colletta (III, p. 10), ma dotata, e "au plus haut degrée", di "esprit d'intrigue" (come duplici nozze tra Borboni di Napoli e Asburgo. Non tornò più nella capitale della ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Milano, dove fece visita al cardinale Carlo Borromeo, raggiunse Savona, dove si imbarcò Asburgo a scortare la principessa Margherita d'Austria in viaggio per la savii sopra Eresia…, in Studi veneziani, n.s., III (1979), pp. 283, 333; F. Ambrosini, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] Spira") fosse accettato dagli Asburgo del Tirolo. Egli fu capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto tridentini; d'altro . Gorresiana, Diaria, Friburgi i.Br. 1901-2001, II-III, a cura di S. Merkle, 1911 (1965), 1931 ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] Carlo Alberto di Sardegna, genero del granduca Ferdinando III, che riportò a Torino - dove ancora figurano nel Museo civico d di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. Papini, Firenze 1877, pp. 97-100; A ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] a continuare il suo servizio presso gli Asburgo.
Tornato al fronte, il 19 febbr. inviavano Carlo II Stuart, Ernesto Augusto d'Osnabrúck Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, III (1865), p. 54; A. De Bofarull y Brocá, Historia ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] Carlo VIII di Francia e in una invettiva contro il poeta modenese Panfilo Sassi profetizzò il dominio universale dell'Asburgo. Compose inoltre poesie d Erasmi Roterodami, a cura di P. S. Allen, III, Oxonii 1913, p. 386; Der Briefwechsel des Konrad ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] di D.F. Farsetti - letterato e artista amico di Carlo e ; 456, prot. 6121/4011; 1233, f. I.46; 1628, f. III.12; 1953, f. XV.7; 2075, f. XLVIII.56; Direzione generale di 1998, p. 447; M. Gottardi, Gli Asburgo e Venezia, in Venezia suddita: 1798-1866, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] R. Carande, Carlos V y sus banqueros, II-III, Madrid 1949-67, ad indices; G. Coniglio XVIe siècle, Paris 1955, ad indicem; D. Gioffrè, Gênes et les foires de Asburgo nel '500…, Siena 1962, ad indicem; F. Chabod, Storia di Milano nell'epoca di Carlo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di Siena in occasione della visita di Carlo V a Siena, tra il 24 e prefatoria è firmata da Lucignano d’Asso il 22 ottobre 1538 il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, che portò all’elezione di Giulio III. A quel periodo, tra il ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...