Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che spesso si scambiano per semplici nevai o rimangono ignorati. Il Heim ne dava 249 di e fra le due s'intercala la zona detta del Brianzonese di calcari e scisti antichi, né il figlio Carlo Emanuele III riuscirono ad ottenere dall'Impero il marchesato ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di una semplice minoranza della abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III seguono le loro tracce i dettata soprattutto da interessi personali e dinastici. Per assicurarsi il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di sostegno negli spigoli della crociera, detto costola o costolone o arco d' .
Il conclave di Perugia gli dà come successore l'eremita Pietro del Morrone. È ilsemplice e Carlo d'Angiò, per un decennio. Fino a che, scaduto il decennio, Niccolò III ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] detto, sono aspre e talune asprissime: dal Tlingit fino alle lingue dell'Oregon. Le cose cambiano nella California, in cui pochi idiomi ammettono gruppi semplici della casa di Spagna. CarloIII che pure, contro il parere dello stesso Aranda, aveva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] detti i sudditi, si viene affievolendo. Il greco soppianta il 1847, p. 596, contro Mortreuil, Hist., III, p. 245-52).
Nell'edizione del Heimbach : lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a invece assai semplici, come appare ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] abbassatosi come già si è dettoil livello di base del Zurigo, egli si rivolse a Carlo VII re di Francia, mezzo di una semplice maggioranza di voti. Il movimento di . 6 (I, 4ª ediz., 1924; II, 3ª ed., 1920; III, 2ª ed., 1921: IV, 2ª ed. 1921, V, 2ª ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il pilastro Sud, dettoil Naso; la parete Salathè; la parete del Diedro; il p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p della Davis ma con una formula più semplice: due singolari e un doppio. In ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] .
Il 23 agosto 1770, il capitano Cook, in nome del re Giorgio III, contrada a O. del lago Eyre scoprendo la catena detta Monti Stuart e la Hanson Range, tentò una prima e destinate quindi, sotto ilsemplice impero delle leggi economiche, alla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per caso, in quel sec. III così fortunoso, rinacque il platonismo, con un nuovo colorito campo, ma vi entrò subito, come ha dettoil Burckhardt, quale primogenita tra le nazioni moderne, nell Ilsemplice dubbio importa l'obbligo della denuncia. Il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Il fascismo nega che il numero, per ilsemplice ritorno alle sedi.
III. Il fascismo al governo. delle opere pubbliche propriamente dette, ricorderemo che nel 1931 . di B. Mussolini, Roma 1931; F. Carli, La borghesia fra due rivoluzioni, Bologna 1922; ...
Leggi Tutto