TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a N., la Porta Palatina, originariamente detta forse Porta Romana (di lì partendosi la Federico II erano stati il riconoscimento puro e semplice dei vecchi diritti, prima cui il Piemonte prende parte sotto il re Carlo Emanuele III procurano ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] venuta a significare ilsemplice "essere", da senso civile sia in senso religioso è detta in irlandese cáin, con un derivato Bell. g., VI, 17, 45) e Lucano (III, 390-425). Beleno aveva una di queste dimore avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il carattere, ora accennato, che la scienza geografica assume nella sua opera, ebbe larga risonanza anche in avvenire.
La seconda metà del sec. III riprodotte, come si è detto, in diecine di edizioni, impresse per ilsemplice fatto di Carlo Porro, il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ambasciatore di Carlo VIII.
Antichissimi si ha la locanda, o la semplice osteria con alloggio (tipi che oggi si è detto, il piano tipico, il quale deve e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] lui tanto più candido e semplice, lo seguiva da gran il nome del suo Cicerone: Marco, e regalò una coppa d'oro e, regalo più prezioso, un carme (Epist. metr., III, 29). Due anni dopo fu inviato ambasciatore a Carlo che le lettere, dettate in verità da ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] naturalmente nel semplice senso classico il greco è riguadagnato all'Italia: suoi allievi sono, fra gli altri, Leonardo Bruni, Carlo , in Riv. di fil. class., n. s., III (1925), p. 305 segg. Per la storia delle , come ha dettoil Roethe, un precetto ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 1730 trasmetteva il Piemonte a suo figlio Carlo Emanuele III, il quale spazî, le modanature si fanno più semplici e sobrie: in certe sue architetture Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta la Clementina, buona ritrattista; V. A. Cignaroli ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) interne in rilievo, disposte secondo le generatrici, è detto tamburo motore ed è fissato al volano; l Il titolo III per ilsemplice possesso dell'autoveicolo, ma per il suo ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] decusse, delle quali si è detto sopra, vi sono molte Carlo V, ma di rado, e non incontrarono mai troppo il Federico III (1452 ilsemplice atto notorio non basta per dimostrare il diritto agli stemmi gentilizî e di cittadinanza, e non ha che un semplice ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il francese dell'anno III, non sono piani strategici a linee semplici e, dopo averli studiati cui si trovano anche le opere dettate a S. Elena), Parigi 1857 ...
Leggi Tutto