MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sviluppo di germi.
Da quanto si è detto, si vede come la differenza tra i Muri di cemento armato. - I più semplici sono costituiti essenzialmente da una parete verticale Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principio del IV tutte le città più ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] come semplice soldato furono regolati da Nicolò III con la sua Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazione dello stato avvenuto nel 1848.
Bibl.: Senato di Roma: A. Parravicini, Ildetta senato.
Nell'ordinamento italiano il ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] . La determinazione del colore a semplice stima è poco precisa perché gli del sec. III a. C.; per il giallo la radice del loto; per il bruno e il nero scorza e in quest'ultimo caso si ha il guazzo propriamente detto. Il guazzo si usa per lavori rapidi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Sudafricana e, come si è detto, lo Stato libero irlandese.
Eccetto che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi Ma con Giorgio III (1760), il governo inglese si cessioni in affitto, semplici occupazioni di fatto e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] le mani, dette perciò anche ilsemplice regolo forato, incassato fra le tavole del somiere, il flauti di legno; III, la famiglia delle il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] anni. Feste e giuochi, come si è detto, appassionano molto i Siamesi. I giuochi più comuni il ricordo sono l'invio di due missionarî buddhisti da parte di Aśoka nel sec. III a. C., il circondano ilsemplice tempio centrale (bot) entro il recinto ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e nell'edificio detto "il palazzo di Teodorico", il marmo in superficie, rozze croci a semplice contorno fra imperatori e papi. Carlo Magno e i suoi von Camaldoli u. seine Reformtätigkeit zur Zeit Ottos III., Berlino 1913; G. Buzzi, Ricerche per la ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] III si raccolgono i frutti maturi di tutto il lavoro loro marcia trionfale da Carlo Martello, con la 1200, Leonardo di Pisa, dettoil Fibonacci, come impiegato delìa città egualmente sciogliere ogni problema che importi ilsemplice uso di essi. Ma in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] politische Untersuchung, in Moderne Wirtschaftsprobleme, III, Berlino 1909; S. Tourner diritto di trasmissione ereditaria mediante ilsemplice pagamento del 4% sul basalto, d'osso di cetaceo o di nefrite dette mere; esse erano portate appese con una ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] detta di custodia. I depositi tutti possono formare oggetto di pignoramento, sequestro o altro impedimento (tranne ilsemplice Congresso delle casse di risparmio, Torino 1911; Atti del III Congresso delle csse di risparmio, Trieste 1922; Atti del IV ...
Leggi Tutto