• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1312 risultati
Tutti i risultati [1312]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] sue ricerche originali o semplicemente registri gli accorgimenti Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III II: tavole). ‒ Taccola, Mariano di Iacopo detto il, De ingeneis. Liber primus leonis, liber secundus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] sopra il ponte a fianco, ripetendone il semplice disegno . Come s'è detto, i garanti dell' , a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1984, pp. 335- in Memorie dell'antico nell'arte italiana, III, Dalla tradizione all'archeologia, a cura di ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Massimiliano Marazzi - Carla Pepe I dati C., ma ci si sedeva semplicemente in cerchio attorno al fuoco, III sec. a.C., mentre a Daima e a Niani è provato il consumo di sorgo (Sorghum bicolor) fin dagli inizi dell'era volgare. Questo complesso, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ritiene non più congruenti con il prestigio di un centro spirituale e luogo di governo, da allontanare quindi dal bacino marciano. Più semplicemente corrispondono a quegli obiettivi, che già si è detto alcuni magistrati ritengono evidentemente ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] il vero lapis philosophorum. Inoltre, nega che si possa definire trasmutazione il semplice aristotelico, che è detto il solo degno di fede " (De vita longa, ed. Sudhoff, III, p. 306). E anche nella Große XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale Cesare Vasoli Il contesto culturale e istituzionale La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento Tracciare un quadro sintetico [...] semplice si è già detto e che Il pretesto del conflitto fu la morte di Francesco II Sforza, duca di Milano, e la conseguente annessione del Ducato di Milano ai domini asburgici. L'alleanza che si opponeva a Carlo V, sostenuto dal nuovo papa, Paolo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – CRONOLOGIA

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] il vecchio termine di 270 è stato superato per tutte le fattispecie, tale norma sembra semplicemente confermare detta e tutela dei crediti di lavoro, in Il lavoro subordinato, Carinci, F., a cura di, Torino, 2007, III, 621; Speziale, V., La riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il Golfo di Napoli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il Golfo di Napoli Annunziata Berrino Una lunga e complessa eredità Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Mediterraneo, quando ritrova la sua autonomia con Carlo III di Borbone Farnese (1716-1788). Questi il loro splendore sarà detto il Miglio d’oro. La villeggiatura si combina con il semplice e privata, persino in convivenza. Per completare il quadro ... Leggi Tutto

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] soldati di Carlo; lo splendore innovare, ma semplicemente restaurare l' il clero, era rimasto, come s'è detto, il solo depositario della cultura ed era destinato a essere per lunghi secoli il und Staat, ivi 1923; III: Vom Ausbruch des Kirchenstreites ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] la scriviamo, usando le lettere minuscole, semplicemente x3+bx=c, dove però non di Carlo V a Venezia negli anni fra il 1539 e il potenza in quanto tale" (Physica, III, 201a 9) non può essere di possanza movente vien detta qualunque artificial machina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali