LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] conti Enrico III e Guglielmo, il titolo di dettoil Cieco. Costui, pur avendo unito l'Ivoy, sullo Chiers, al Lussemburgo, si occupò però relativamente poco della sua contea. Questa fu innalzata a ducato nel 1354 da suo figlio, l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] fu rinnovato da re Carlo Alberto nel 1842, e 211-42; Wetzer u. Welte, Kirchenlexicon, III, pp. 625-43; G. C. Cordara, ) non sempre corrispondono al detto criterio; sopra circa un migliaio Si adotta tanto il tipo di camerata semplice, cioè una sola ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] detto che i credenti hanno in lui il migliore dei modelli hanno portato i musulmani a ritenere l'imitazione di Maometto, anche nei più semplici e volgari atti della vita, come il Perceval (1847-48, nei voll. I e III dell'Essai sur l'hist. des Arabes ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] l'intervento e il soccorso di Carlo IV prima e di Carlo di Durazzo poi chiare e semplici masse dominano Colle, G. B. Castiglione dettoil Grechetto e G. Poussin), oltre II contengono il Codice Diplomatico, il IV le Croniche medievali, ilIII volume è ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] Carlo Marx. Così pure nel Baudeau già appare il concetto che il costo varia in rapporto con il tecnica, ilsemplice sforzo che non è detto che il concetto di paese 1° saggio), 1844; id., Principles, ecc., 1848, III, cap. XVII e segg.; J. E. Cairnes, ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] il principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 uomini); la 2ª, comandante il principe ereditario di Prussia, Federico Guglielmo (poi imperatore Federico III concluso, come si è detto, il 21 luglio, essendosi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] e belle piazze e con vie diritte. Il corso Appio si ricongiunge sulla sinistra del fiume con la via Appia, mercé ponte romano sul Volturno, che fu restaurato da Federico II di Svevia e poi da CarloIII di Borbone. La parte meridionale della città ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] da S. Carlo Borromeo. Sotto Pio V, il 6 ottobre 1571 .
Il catechismo del Concilio tridentino non si può chiamare una semplice professione il Catechismo universale di Giuseppe Simioli, dettoil Catechismo di Napoli, messo all'Indice nel 1783, e il ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] III d'Aragona il quale mosse guerra a Carlo I d'Angiò. Nella giustizia medievale il giudice dichiarava condannato ilsemplice senza ornamenti. Questa semplicità continuò fino a pochi anni fa e solo recentemente ilil guanto propriamente detto. Il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] fieri rancori. Semplice e modesto con il duca di Serracapriola, ambasciatore napoletano a Pietroburgo, il quale, nel 1815, a Vienna, aveva detto: "Il tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino con Federico Guglielmo III e contrasse con ...
Leggi Tutto