Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] costruzione idraulica è il serbatoio detto Pozzo Traiano a , portale con semplice protiretto sporgente nella il malgoverno spagnolo, e gli si sostituiva quello austriaco, che ben poco fece per rialzare le sorti del Mezzogiorno. Invece CarloIII ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] III del Trattato, è stabilito invece ilsemplice privilegio dell'esenzione da espropriazioni e tributi. Il questione romana la S. Sede stessa ha proposto che il Trattato relativo a detta questione fosse accompagnato, per necessario complemento, da un ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] del parallelo di Medina (v. arabia, III, 888-889 e la carta delle esplorazioni struttura fisica appare abbastanza semplice. Il Ḥigiāz è l'estremità e di Ḥisma; quella a S. è il Ḥigiāz propriamente detto. Il wādī el-Ḥamḍh raccoglie le acque di parecchi ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Roberto dettoil Forte; onde in questo periodo i suoi membri sono detti Robertingi. C. Riaccesasi nel 920, CarloilSemplice dovette combattere contro Roberto, fratello I, Parigi s. a.; II, 1893; III, 1894; dal Luchaire, Les premiers Capétiens (987- ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] aiuto (906); alla morte del padre prestò man forte con CarloilSemplice, re di Francia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai saxonicae, ed. G. Waitz, in Monumenta Germaniae Historica, SS., III, Hannover-Berlino 1826, pp. 425-437; Die Urkunde des deutschen ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Baldo, su incarico di Paolo III, prima fonda una tipografia greca ( della censura dettata da ragioni caratterizzata da un’impronta di semplicità classica. Accanto al l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carloil Calvo nella Residenza ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (App. V, iii, p. 215), logica e informatica (App. V, iii, p. 238), semplice (per es., di costo lineare). Inoltre il metodo ha il chiamato algoritmo Monte Carlo. Un algoritmo per cui vale tipo(f)=ε→s è detto costante di tipo s. Data una segnatura ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] 'Africa è la conchiglia detta cauri (v.), la dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del semplice merce di cui si dovevano determinare, di volta in volta, il peso e il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e l'ambizione di Bonifacio.
Altrettanto va detto per le trattative con Alberto, che derivavano da troppe e troppo varie ragioni perché sia lecito vedervi semplicemente un'astuzia nepotistica. Il papa poggiava la sua richiesta sia sulla plenitudo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il condottiero Francesco Bussone dettoil Carmagnola, assoldato dai Veneziani, batte per loro il l’Italia, e Carlo re dei Franchi, Il romanzo, col suo «stile semplice», dalla Casa del Manzoni, Opere, I-III, Milano 1942-50). L’edizione maggiore ...
Leggi Tutto