D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, dettoil Torretti. Nel novembre [...] dettoil D. scolpì il Sarcofago del cardinale Carlo Rezzonico, già arciprete del Laterano (1780-1799), che venne collocato nella cappella del Crocefisso nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano. Di forma classicheggiante, ilsempliceIII ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] il Grillo-parlante si spense a un tratto, come si spegne un lume soffiandoci sopra (Carlo mangiare il secondo (Boccaccio, Dec. I, 7, 71-72)
(34) Ciò detto, il lume intrigandogli , il tempio fu smantellato forse non prima dell’inizio del III secolo ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] Carlo VIII, il C. compì un viaggio, forse non ufficiale, di cui non conosciamo il fine preciso, nel corso del quale egli in più lettere (Archivio di Stato di Milano, Autografi, cart. 117), dirette sempre e solo a Bartolomeo Calco, dette , III(1894 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] (probabilmente Giuliano di Niccolò Morelli, dettoil Barba) e che per primo parla il "rimutare" come un semplice "tradurre", annullando nelle parole del C. il C. C.'s Traktat von der Malerei, München 1897, III, pp. 93-117; P. Toesca, Precetti d'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] re dei Franchi CarloilSemplice e, durante il secolo XI, nome di Silvestro II, Ottone III vive giovanissimo il sogno di riunire sotto l’impero a essere in espansione. In Spagna Rodrigo Diaz, dettoil Cid, partecipa alla conquista di Toledo (1085) ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] il significato biblico di «Dio»), papa (in greco «padre», ma dal III secolo il titolo fu usato per i vescovi, poi per ildetto castrensis. Nel linguaggio cristiano il pagano fu il abitava in una semplice casa, che in ).
Tagliavini, Carlo (19726), Le ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] il tema appare solo su cinque 'misericordie' intagliate, tra il 1330 e il 1340 (Remnant, 1969), come pura e semplice anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carloil Temerario Frugoni, La biblioteca di Giovanni III duca di Napoli (dal Prologus ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] la semplice citazione del nome di pochi altri spagnoli, mentre, per quanto riguarda il panorama musicale Napoli nella storia della musica, in Il San Carlo, III(1961), 5-6, pp. 11 s.; F. Bussi, Il cantore spagnolo Pietro Valenzola...,in Collectanea ...
Leggi Tutto
La capacità di esprimere la temporalità costituisce uno dei tratti principali della comunicazione umana. Tutte le lingue di cui siamo a conoscenza possiedono mezzi lessicali e/o grammaticali per collocare [...] ; ➔ tempi semplici). Come nota III)
Se il verbo della principale è al passato prossimo, il verbo della subordinata può essere o al presente o a un tempo passato:
(14)
a. mi ha dettoCarlo andava in tribunale, quando vide Giulio
b. quel giorno Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] semplice imitazione o emulazione della poesia dei trovatori. Il Jean de Brienne, Enrico III duca di Brabante, e Carlo I d’Anjou alla corte di Napoli e della Sicilia. Muore probabilmente nelle Puglie, verso il I di Svevia, dettoil Barbarossa, nel 1152, ...
Leggi Tutto