Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] il culto delle icone, promuovendo invece quello del puro e sempliceCarloil titolo di basileus dei Franchi, tuttavia, non certo dei Romani.
Il anno Michele III è ucciso e sostituito dal proprio uomo di fiducia, Basilio dettoil Macedone, che ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cui era a quella data insignito Niccolò III.Le due prime campate della navata - delle pieghe si sostituiscono forme semplici, che si modellano sulla geometria sia alle continue feste volute dal giovane re Carlo VI dettoil Folle (1380-1422) e da colei ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), dettoilSemplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] detteil matrimonio della figlia di F. IV, Maria, con Carlo di Durazzo. Frattanto però Urbano V aveva mutato parere (sia per ilil governo di Messina e i diritti sulla Carinzia. L'appellativo di "semplice Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] nel Codex Aureus di Enrico IIIdettoil Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del nel 1197). All'epoca di Carlo IV facevano parte delle insegne imperiali sepolti con corone funerarie, in un primo tempo semplici imitazioni con croce e/o gigli, per ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] ), Carlo IX (1560-1574) ed Enrico III (1574-1589). Con Enrico III, assassinato Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio del re d'Inghilterra, il delfino si fece incoronare re col nome di Carlo VII.Ai quarant'anni di regno di Carlo VI, dettoil ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] il suo fare pittorico («povertà che non è solo umiltà ideale o castità e semplicità in M. M.: autoritratti…, tavv. III s.).
Attraverso Parenti, il M. si avvicinò all’opera di ritratti, tra cui quello di Carlo Puccinelli (dettoil Billi) (1947-48). In ...
Leggi Tutto
MORELLATI, Paolo
Vittorio Bolcato
MORELLATI (Morellato), Paolo. – Nacque a Vicenza il 2 maggio 1741 da Carlo e da Marina Rossi.
Ricevette la prima formazione musicale dal maestro di cappella della cattedrale [...] Carlo Broschi dettoil Farinelli, Morellati, durante gli studi a Bologna, poté conoscere ilil suono era prodotto da corde percosse da un martellino dotato di scappamento semplice 1890-1905, I, p. 46; II, p. 112; III, pp. 4 s.; IV, pp. 181, 216; R. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Pollaiolo, dettoil Cronaca. Probabilmente il luogo prescelto Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di e ultraterreni. La semplice descrizione dunque di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo dettoil Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] IIIilSemplice e Roberto conte di Parigi (morto nella battaglia), di cui R. aveva sposato (tra il 916 e il 918) la figlia Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dette parlamenti, che era stato il loro nome consueto sotto il regno di Enrico III per Elisabetta fino al 1571; 5 per Giacomo I; 23 per Carlo I; 13 dal 1649 al 1660; 22 dal 1660 al 1681; accanto a poesie di schietta semplicità e di abbandono a ...
Leggi Tutto