SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] interessato, in seguito fu ammesso il procedimento d'ufficio o in base a una semplice denuncia; con un ritorno tuttavia, . Cominciata la guerra, che fu detta di successione polacca, Carlo Emanuele III assunse il comando delle forze alleate, occupò la ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Egli non è libero da quella labilità che abbiamo detto, da quegl'improvvisi timori che a volte afferrano La verità è molto più semplice. Il poeta arcaizza consapevolmente. Di e moderni, III, p. 467), iniziata il 26 febbraio 1687 da Carlo Perrault nella ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] quel che importa è proprio il "come", non il "quanto".
III. - Certo, non subito maggiori si manifesta un'arte semplice e severa, con grandi "neogotico" è stato dettoil Botticelli. È facile Ungheria, a Costantinopoli: Carlo VIII inviava in Francia ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] che s'acquieta nel sano possesso della semplice realtà. Il Guerrazzi si semplificò nella prosa succosa e . all'art. sul Faust, in Riv. di lett. tedesca, III (1909); G. Muoni, Ludovico di Breme e le prime polemiche G. Carnevali dettoil Piccio, che, ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si è detto, il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello collegate a un condensatore che è semplicemente costituito da una marmitta di ghisa ricuperato dalle piriti.
Dalla tabella III si rileva la recente tendenza allo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] risultati profitta già Carlo Ritter per la di Iezreel. Questa, come si è detto, rappresenta un'area depressa fra due fratture dal faraone Rameśśêśe III (verso il 1190), sembra che ilsemplice paragone fra i due censimenti 1922 e 1931 dimostra il ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] apertura. Nell'Africa negra, ove ha struttura assai semplice, il recinto (boma, zeriba) è unico. In talune dettoil Taccola (1381-1458?). Egli aveva preparato una difesa di Roma per papa Calisto III (1455-1458), basata sul sistema che poi fu detto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] 12) e il Coronelli (Specchio del mare, Venezia 1693, cap. III). Quest'ultimo dice, fra altro: "essendo in detto mare per il più delle l'indicazione delle distanze da luogo a luogo espresse semplicemente in giornate di viaggio (Scilace di Carianda) o ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] lento ma continuo sviluppo si muta tra il sec. III e il IV in un nuovo genere, nella principio ha più del rozzo e del semplice; forme dure e incerte; poi si , da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carloil Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Dapprima sono adorni di una semplice maschera funeraria, forse plasmata figura e in ara pacis, III, tav. CCVII).
I raggruppamenti ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, , G. B. Gaulli dettoil Baciccio portò nel ritratto vitalità ...
Leggi Tutto