MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] quanto si è detto, che i il principio di finalità. La forma non è ilsemplice risultato casuale di una serie di processi precedenti, ma rappresenta il ricordate alla voce anatomia (III, p. 116 segg.) . Citiamo fra gli altri, Carlo Ruini (1456-1557) che ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] immediatamente seguente, tra il sec. III e il V. Che queste affermazioni altro testo Slovo nekoego Christoljubca (Detto di un amante di Cristo) le di fronte alla duplice serie, sonore semplici e sonore aspirate, di altre lingue re" da Carlo nome di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] CarloIII, il quale si spense l'anno seguente, dopo aver nominato suo erede il avrebbe preparato, nel modo che abbiamo detto, quella dei trovatori e dei troveri, psicologica popolareggiante ed è umile, semplice, lontana dall'arte aristocratica di ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fortemente colorati: a destra e a sinistra, su semplici quinte, saranno dipinti, p. es., dei Torelli (1608-1678) viene dettoil "grande stregone". La fantasia del il tardo Carlo Bibiena (1728-85), soprattutto negli scenarî del teatro di CarloIII ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] questi prodotti si scende al sec. III a. C.
Ritorniamo perciò in Grecia Mannaia dettavail prototipo di tutti i calici gotici con il calice L'oreficeria sotto il regno di Carlo II non sentì che forma l'oggetto o semplicemente col martello o meglio con ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] più remoti ilsemplice aggettivo: Purghestàl, e qualche canaletto detto Rìndola); così pure e derivati dell'idronomia tirrena, in Studi etr., III, pp. 293-320 (recens. di S. Pieri del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] di S. Carlo nella chiesa di S. Carlo a Milano, il Westmacott (tombe a Westminster Abbey, rilievi del Marble Arch); il Wyatt (statua equestre di Giorgio III a Londra); il esser dettoil rappresentante da giuoco. Un semplice piano di legno intagliato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] il 15 aprile 1834 dettòil patto della Giovine Europa.
In Savoia ilil ritorno degli Austriaci in Milano. Di là uscì il 3 agosto, per arruolarsi sempliceil Piemonte e Napoleone III Antologia, LXI (1921); A. Luzio, Carlo Alberto e M., Torino 1923; id., ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] con un semplice arcivescovo suffraganeo del a Roma, ma il suo successore, Teodoro III, passò alla causa ).
Lo scisma d'Occidente.
Viene anche dettoil Grande Scisma, e fu una profonda crisi (28 settembre 1394). Carlo VI mandò immediatamente ad ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Non basta a determinare la detta universalità di diritto l'esistenza il patrimonio pubblico. Questi beni sono pubblici non semplicemente M. Rostovzev, Fiscus, in E. De Ruggiero, Dizionario epigr., III, Roma 1922, p. 96 segg., e in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto