• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1312 risultati
Tutti i risultati [1312]
Biografie [313]
Storia [191]
Arti visive [198]
Religioni [110]
Diritto [112]
Letteratura [76]
Diritto civile [71]
Archeologia [65]
Temi generali [65]
Architettura e urbanistica [57]

Il senso dello stato

Storia di Venezia (1996)

Il senso dello stato Alberto Tenenti L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] viste non semplicemente come territori III, p. 28. Il Falier aveva peraltro detto nella stessa occasione: "Altro non desidero se non spender la roba ed il Navagero, anch'egli in missione presso Carlo Quinto, scrisse addirittura: "Delle Indie si ... Leggi Tutto

Il Comune prima dell’Unità

Storia di Venezia (2002)

Il Comune prima dell’Unità Eurigio Tonetti Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] il Comune si era fatto semplice pp. 171-234). 11. Carlo Zaghi, L’Italia di leggi del Regno d’Italia», 1807, pt. III, pp. 1188-1203. Per un esame di Il Comune di Venezia nel triennio 1863, 1864, 1865. Relazione del conte P.B. podestà nel detto triennio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’ITALIA NAPOLEONICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO NANI MOCENIGO – GENERI DI SUSSISTENZA – BARTOLOMEO GRADENIGO

Il controllo delle acque

Storia di Venezia (1997)

Il controllo delle acque Giovanni Caniato Premessa La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] contornavano il bacino lagunare propriamente detto, veniva dal proto ai lidi Carlo Guberni e dal l’Anconeta non vi fosse altro che laguna semplice, disfacendo dalli fondamenti la palada de San di Venezia, Venezia 1756, pt. III, libro IX, pp. 69-89 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CRISTOFORO SABBADINO – MICHELE SAMMICHELI – VINCENZO CORONELLI

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il segretario della Cei ribadì la propria «preferenza per una innovazione e non per un semplice il clero, sia a livello regionale, sia a livello nazionale. Gli ho detto Carlo Storia religiosa dell’Italia contemporanea, III, L’età contemporanea, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] semplici piante di città in cui, spesso, erano riportati gli abitati in prospettiva. Il cilindrica isogona, detta a latitudini crescenti, ha preso il nome di . Nel Libro III del De re -248. Beringer 1954: Beringer, Carl C., Geschichte der Geologie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] romano» è come detto monsignor Roberto Ronca, un semplice influenzare direttamente il , a cura di V. Gerratana, Torino 1975, III, pp. 1674-1675. 8 Cfr. A. Caracciolo conciliazione ufficiosa. Diario del barone Carlo Monti incaricato d’affari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] semplice il domenicano Alberto Lepidi – oltre a riaffermare alcuni principi teologici ampiamente condivisi si limitò, come si è detto fondata nel 1989 da Carlo Bo e da papi, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, III, 2000, pp. 575-593. 13 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] avvenuto dopo sarebbe un semplice gioco postmoderno di pastiche , Rose e pistole (1998) di Carla Apuzzo o L’ultimo capodanno (1998) Oriente. Il fenomeno, come si è detto, è suo saggio Global noir (in Film genre reader III, ed. B.K. Grant, 2003, pp ... Leggi Tutto

Comitato di liberazione nazionale [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Carlo Bersani Abstract I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 630; e si è detto che il congresso si concluse «con conclusasi il 7 dicembre (su cui si veda Ricci, A.G., Introduzione, in Verbali, III, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo tale, e non un semplice disordine, una rivolta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] riforme anche in campo giuridico. È infine Carlo Alberto (al trono nel 1831) a detto. Ma anche con riferimento ai modelli civilistici capostipite, oltre a quello francese, continua ad avere credito quello austriaco, e semplicemente sostituirlo con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali