VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di chiara, semplice e vivace euritmia è considerata il suo capolavoro. Si hanno di lui la villa Scassi, detta "la Bellezza preferita dei Borboni, fu costruita per CarloIII da A. Canevari tra il 1737 e il 1743.
In Sicilia abbiamo un carattere ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] fin dall'epoca di Alessandro III si ha ricordo di missioni pontificie il regno di Giovanni VI (1818-1826).
L'Inquisizione romana. - Detta fino al 1908 Sacra congregatio Romanae et universalis inquisitionis seu Sancti officii, fu poi più semplicemente ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] Galli, dettoil Bibbiena (1714). Grandioso è il palazzo farnesiano detto della Pilotta con semplici riquadrature, da CarloIII, risorse nel 1854. Nel 1862 perdette le due facoltà di letteratura e teologia, nel 1887 ottenne il pareggiamento. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 'è facile dedurre anche dal semplice esame di una carta topografica le mire di Gian Giacomo Medici, dettoil Medeghino, signore di Musso, ma le Svizzera italiana, in Arch. Stor. Svizz. Ital., I-III; A. Solmi, Appunti sulla tavola clesiana, in Raetia, ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] in Italia l'imperatore Carlo V, gli donò il grande imitatore di quella con l'arte dello scalpello, come col pennello il M. del convito, messer Iacopo Tatti, dettoil , semplice e T., in Storia dell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] 1830 e ora inserite nel vol. III, contenenti i principî dell'ascetica rosminiana i modi; e rispetto a questi può ripetere ildetto di Galileo: "i modi non li conosceremo magistrali: il tutto esposto con lucido ordine, in una prosa semplice insieme e ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 CarloilSemplice dava in [...] pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per punire il conte. Ma umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carloil Temerario (1467-1477); a parte principale. Ancora oggi il regno dei Paesi Bassi spesso è detto Olanda: questo è, ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] in Francia, fu in uso un modello, detto "trianon" (varî esempî sono nel palazzo di quella del re. Al tempo di CarloIII e di Ferdinando IV, a Napoli, a circa il 1830, limitato però alle cerimonie del battesimo (v. quella più semplice di forme ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] . III a il tiro del difensore.
Nelle terre murate e nei castelli di minor conto, queste opere erano sostituite da palizzate o bastite, chiuse da porte che s'alzavano a bilico o da cancello girante detto "tornafolle", o da sempliciil biografo di Carlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] un maestro Pietro medico, detto Ispano, si impegnò a indennizzare il re di Francia e il re di Castiglia e León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, l'opposizione di Alfonso III pura e semplice del ...
Leggi Tutto