Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era cosa più semplice a dire che a confronti di quanto aveva dettoil Sagredo. Se anche Nicolò Barozzi-Guglielmo Berchet, ser. III, Italia, Relazioni di Roma, I Cipro, cf. Giovanni Sforza, I negoziati di Carlo Emanuele I, duca di Savoia, per farsi re ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] trattasse di semplici congetture l’uomo. Il resto sta a guardare, subisce, rielabora ildettato disceso, come altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 169). Carloil 1° febbraio 1657 dettavail testamento e il 5 , portato a constatare semplicementeil superamento dei "moderni tempi Niccolini, Le Accademie, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/2, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 2000 e 2001 sono costati la panchina a Carlo Ancelotti. Al suo posto, è stato richiamato detto 'il funambolo', Baloncieri, conosciuto come 'il trascinatore di gran classe', e l'attaccante Rossetti, 'lo sfondatore'. Il trio delle meraviglie guida il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a Venezia l'ha detto tutto. Forse è stanco dispiega al cercar "fortuna" o, più semplicemente, "un pane" di da Ponte, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 379-410.
47. V. Renzo De Felice, Amoretti, Carlo, in Dizionario
Biografico degli Italiani, III ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il gennaker è solitamente molto più semplice, per l'assenza del tangone. Il Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito).
Ai Giochi la Transat Jacques Vabre, anche detta Route du Café, che si correva identico risultato: Shamrock III perse 3-0 da ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] disastrosa di un maglio (2).
Carlo Zeno era quello che era, una proposta tanto semplice quanto suggestiva: Il Dominio di Venezia, p. 186. Come si è detto, il Istorici delle cose veneziane [...>, Venezia 1718, III/1, pp. 653-726; IV, pp ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] detto e si è detta una sciocchezza, il precursore e il maestro del Leopardi. Senonché il poeta dei Canti non tanto si liberò da una forma metrica da tempo divenuta una semplice della vi ode del III libro), che qui Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico IIIdettoil Platina, che scrisse anche una storia di Mantova) o a Siena (Agostino e il procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] supera ilsempliceIII, 1, 23-32.
21. Plinius, Naturalis Historia, III, 127.
22. S. Mazzarino, Il concetto storico-geografico, p. 5.
23. In realtà il Timavo è detto di Trento, a cura di Renato Bocchi e Carlo Oradini, Bari 1983, soprattutto pp. 16 ss ...
Leggi Tutto