ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il vessillo imperiale a Costantino, mentre a destra, in perfetta corrispondenza, s. Pietro insigniva Leone III del pallio e Carlo nel secolo precedente, caratterizzato da un racconto semplice e incisivo, riscontrabile anche negli scarsissimi resti ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Ilsemplice divieto papale, per quanto autorevole, non basta a impedire ilil mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio ha sempre voluto, tanto che lo stesso nostro Signore ha detto . 107.
12. Ibid., cap. III, p. 3.
13. Ibid., ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Pertile e rivedute da Carlo Cordié, a cura appunto del Camesasca: del volume iiiil tomo II (che contiene il ritratto puro e semplice dell'uomo vizioso e ribaldo» (op. cit., pp. 340-1).
Dell'attività critica di Giuliano Innamorati si è già detto ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] apprezzare); perché il postulato della semplicità e regolarità tutto quello che ha dettoil Galileo et io ancora va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la 1919 (4 voll, in 5 tomi), tomo III, p. 459.
A p. XXVII: il passo di Malpighi è in questo volume, a ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] affreschi, portico, triclinium, nuovo blocco detto turris con ampia sala per banchetti), III e Carlo Magno, inginocchiati, rispettivamente il pallio e il vessillo di patrizio romano. Il porfido non sarebbero allora una semplice moda, né lo sarebbe la ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] III e la conseguente creazione di un nuovo Impero romano in Occidente. Ancor più emblematico, rispetto all’incoronazione di Carlo Magno, è ilil binomio fra temporale e spirituale si riduce a una semplice Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] aveva mosso Carlo V a lanciare il suo famoso don Filippo Lanzoni «fu detto [...] prete liberale; ma questo pose problemi non semplici nelle scelte dei singoli Rosmini, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit., III, pp. 702-708.
66 Cfr. A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , riduce a un semplice cenno, al limite il ‘diritto antico’ della Chiesa, richiamato per moderare quello ‘nuovo’, e cioè le ‘decretali’ dei pontefici successivi a Innocenzo III, che avevano, come si è detto della spedizione di Carlo VIII, secondo ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] presto la originale, semplice struttura cilindrica venne vitalmente fine del III e il IV sec. d.C., molto è stato detto e p. 207, tav. 53, 8; per i sarcofagi v. Carl Robert, Die antiken Sarkophagreliefs, III, 1, Berlin 1897, fig. 32, tav. XLI.
126. ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] 4 appartamenti, per un totale di 28 appartamenti in luogo di 13, 108 locali abitabili in luogo di 60». Il perché è presto detto: «Il sottoscritto ha potuto convincersi che oggidì non sono più i tempi dei villini eleganti o dei vasti appartamenti con ...
Leggi Tutto