INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] dettiilsemplice rapporto con la produzione scientifica e letteraria, per insediarsi dentro il rapporto con la politica e ilIII, § 3): ilCarlo Cattaneo, maestro di scienza sperimentale e insieme promotore di una politica che non perde mai di vista il ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] III. Tutto questo si ripercuoteva su scala locale, con un raffreddamento dei rapporti tra il doge e il patriarca gradense; quest'ultimo era allora, come si è detto trattò di una semplice azione in appoggio 'età più antica, Carlo Guido Mor, Aspetti ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Carlo IX (30 maggio 1574) e la successiva ascesa al trono del fratello Enrico III fallì per ilsemplice motivo che il legato poté abboccarsi con il sovrano soltanto un primo progetto di O. Nonni, dettoil Mascherino, assai più significativi furono i ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] semplice possesso ("preter tenutam"), gliene sarebbe venuto sull'isola, restando lo "honor" del titolo "de toto regno Sicilie" presso il re Carlo stato detto, reagì Bretagne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 290-311; G. Levi, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , non come semplice enfatizzazione cronachistica delle Urbano IV e Carlo d'Angiò, il papa obbligò il futuro sovrano a novus di cui si è detto.
Il potere regio viene riaffermato, e Bibl.: Constitutionum Regni Siciliarum libri III, a cura di A. Cervone ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] semplice invito al rinnovamento interiore, ma un programma di riforma con il andran bene, benché mi è detto che sempre è stato così, AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/III, Vicenza 1980, p. 33 (con la di Vittore Branca-Carlo Ossola, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] una semplice enumerazione di modelli, il Fillitz, L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l Teravrent, Les énigmes de l'art. III. L'héritage antique, Parigi 1946; Hamberg, G. B. da Sangallo dettoil Gobbo e Vitruvio. Con particolare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Il carattere generale della scienza è di non essere semplicemente una che possono essere ‒ come si è detto ‒ di quattro tipi: (1) la potenza in quanto è in potenza" (III, 1). La potenza (dýnamis) , Il Saggiatore, 1979.
Viano 1955: Viano, Carlo Augusto ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Per completare il quadro, va detto che il Fondaco dei , finalmente anche la Casa di Carlo Goldoni venne aperta al pubblico come dimora d’artista o ilsemplice atelier del pittore: a cura di Vittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] il padre Paolo nell'anatomia, ne' minerali e ne' semplici» soleva esclamare il medico francese: che pure, a detta . Carlo Borromeo e il cardinale Paleotti: due vescovi della riforma cattolica, in «Critica storica», III (1964), fase. 11, e Il cardinale ...
Leggi Tutto