Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] il parto e dopo il parto».
Nella Bibbia de La Cardinal Ferrari, il «primogenito» di Mt 1,25 riceve questo commento:
«specialmente secondo la legge, era dettoilCarlo Maria, cit., p. 421.
62 Ilsemplice 1980, III,1, 1984, pp. 238-239). Il cardinal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] . Nell'811 Carlo Magno, informato semplicità di costruire un calendario ecclesiastico sulla base delle relazioni tra il periodo della Luna di Pasqua e i giorni della settimana. Un altro calendario del III sec., il papa Gregorio I (detto Magno, 590-604) ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Innocenzo III. Il lascito dell’imperatore va dunque letto come una dotazione intesa a garantire il necessario al semplice sostentamento si vede in Costantino, in Carlo Magno e in suo figlio Ludovico, che fu poi dettoil Pio, lodati anche dai nostri ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Carlo V. A Piombino nel 1543 C. I intervenne secondo gli accordi contro la minaccia di un attacco di Khair ad-dīn, dettoil la semplice papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di pericolosità. I più semplici erano costituiti da corregge di il retto di una moneta di Gordiano IIICarlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La caccia, perciò, è lo sport, o il Rousseau, dettoil Doganiere (1844-1910), il quale si ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del re di Francia Carlo VIII, i piccoli del P. e che detta le sue ultime pagine, ilsemplice possesso privatistico, la gestione faziosa e tirannica del potere. Egli è il creatore e il ; Clizia IV i; Istorie fiorentine III xxvii). In una società in cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Il matematico e l'astronomo sono detti philósophos (cui corrisponde la denominazione araba ḥakīm), che dal III sec. a.C. è ilsemplice e i metodi di approssimazione per il 3 v.).
Nallino 1939-48: Nallino, Carlo A., Raccolta di scritti editi e inediti, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] il C. svolse con scarsa regolarità) un semplice posto di tenore nella cappella del duomo, che ildettoil Cavalli (il protezione del cardinal Giovan Carlo de' Medici, 1, pp. 142-151, 201-206; 2, pp. 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] più tardi tra ilIII e il II secolo a. antichi; non si riproponeva semplicementeil modulo della 'storia prammatica e agli scritti di Carlo Cattaneo sulla tradizione nazionale generale), del quale, come si è detto, nella storiografia si è sempre fatto ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] Oc non furono semplici. Dopo le dimissioni i quali va detto che nel 1937 unita, a cura di M. Isnenghi, III, Roma-Bari 1997, pp. 150-154.
68 Su di lui v. il recente profilo offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio ...
Leggi Tutto