FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Carlo VIII, validamente difeso da Matteo di Botheon dettoil "gran Bastardo di Borbone", il è tutt'altro che semplice laddove sia impossibile conciliare Vaticana, Cod. Urb. lat., a cura di C. Stornajolo, III, Romae 1921, ad Ind.; R. de la Sizeranne, C ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] detto troppo, perché consistenza drammatica non può negarsi né alle scene fra Corisca e il Satiro (atto li, scena in), né a quelle tra Silvio e Dorinda (atto iv, scena I), né al giuoco della cieca (atto III, scene II e III). Già ilCarlosemplice ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] formulari. Non è semplice stabilire, caso per Carlo di Tocco alla Lombarda, in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, a cura di G. Diurni, IIIIl cardinale Ostiense. Atti del Convegno internazionale di studi su Enrico da Susa dettoil ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] III, IV, VI, VIII, IX, X, XI, XII si costituisce con il solo intervento della congettura divinatrice, mentre per le Ep V, VII, XIII la necessità di ricorrere a congettura può essere limitata sia mediante il confronto puro e sempliceCarlodettata come ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] pescatore Amiclas venne; Pg XX 67 Carlo venne in Italia), animali (Rime " giungere " (If III 16 Noi siam venuti al loco ov' i' t'ho detto / che tu vedrai le persona verso cui il soggetto stesso si dirige. Invece, ilsemplice atto di " accostarsi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e tendenze della società. Detto questo, è facile vedere che semplicemente di profitto. Già dagli anni Venti il movimento moderno ‒ superata una tradizione ricca di spunti ‒ affronta il pittorico nelle collezioni di CarloIII di Borbone; compaiono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] tre principi di cui si è detto costituiscono altrettanti elementi identificativi, ieri Non c’è modo più semplice per convincersi che il fine del profitto di per sé Giambattista Vico e Genovesi sotto il riformatore CarloIII di Borbone), perché potesse ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] truppe di Carlo VIII), adottarono il nome di Popolani.
Il nuovo impiego è stato collaboratore del detto [...] e ha tenuto i semplice viaggio commerciale, effettuato da Vespucci tra il 1496 e il cura di L. D’Arienzo, III, Il Mediterraneo, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Einaudi, da Donato Menichella a Guido Carli e a Paolo Baffi, che hanno determinato patriottismo semplice, quasi ingenuo, il suo; un patriottismo da uomo comune; dettato da l’abdicazione di Vittorio Emanuele III, la rinunzia del principe Umberto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] semplice e senza velleità, sappiamo che il di Carlo Lambardi, in L'Urbe, V (1940), 12, pp. 2-14; P. Portoghesi, Il palazzo, . Introduction and inventory, I-III, in The Burlington Magazine, Sorio, Cristoforo Roncalli dettoil Pomarancio, Bergamo 1983, ...
Leggi Tutto