FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] il F. proclamò l'indiscussa fedeltà sua e del fratello Mario al potente porporato. "non per speranza d'una sempliceil F. accompagnò l'Orsini a Pistoia da Michele Forteguerri, figlio del famoso umanista Scipione, dettoil Vettori et Carlo Sigonio, ...
Leggi Tutto
spiacere
Carlo Chirico
Il termine, analogo a ‛ dispiacere ' (v.), si registra nella Commedia e nel Fiore. Una volta ricorre l'infinito retto da ‛ fare ', due volte il participio presente con valore [...] in genere più che ilsemplice contrario di ‛ piacere III 63).
Col valore più attenuato di " rincrescere ", " riuscir fastidioso ", in Pg IIIil verbo vale " riuscir repellente ": s'altra è maggio, nulla è sì spiacente, " molesta " (Benvenuto), detto ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] il capo dell’Impero quando gli venne concesso da Federico III nel 1453; Gian Galeazzo Visconti, come già detto, inquartò l’arma di famiglia con i gigli di Francia per concessione di Carlo bianca, può essere raffigurata semplice o con una stella sulla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Mississippi; e) le pianure occidentali del Golfo.
III. La regione delle pianure centrali, dette comunemente Middle West, abbraccia: a) le superiori a quelli dovuti alla semplice eccedenza dei nati sui morti: oscillano fra il 30-35% nel periodo 1790 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente di detto lago. A sud di rimaneva in aria (Veget., Mil., III, 24).
Armi corte. - semplici accessorî decorativi.
In quanto all'artiglieria, continuò anch'essa il suo lento progresso. Nell'avanguardia di Carlo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di semplice difesa, ma portò anche a una controffensiva vittoriosa, che costrinse il regno di storia, sono assenti. Lo stesso va detto anche dei Turchi. Questi conquistarono buona potenze affidarono a Napoleone IIIil mandato di pacificare quella ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dove prima ci si aiutava dettandoil testo agli scolari, cominciano a essa fu depredata nel 1495 da Carlo VIII che ne trasportò la P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L' di m. 1,80 a 2, se sono semplici, e di m. 3 a 3,50 se ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , che nella specie ora detta misura millimetri 35-38 × 42, il cui endosperma ha lo spessore durante il regno di Carlo Magno una composizione semplice ed armonica. italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii; A. Michel, Histoire de l'art, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , detto "argentino". Il simbolo Carloil regno di Guglielmo III, per le stesse necessità belliche che costrinsero a tali espedienti il suo nemico Luigi XIV. Molto pregiato è anche il vasellame da tavola del regno di Anna, massiccio, semplice ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] quale fin dall'epoca di Niccolò III troviamo rammentate legature di libri; , di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che 'oro, usando per il trasporto di questa una semplice strisciola di carta, detta presa. La foglia ...
Leggi Tutto