L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] nuoto; anzi era proverbiale ildetto: "non saper né seg.; W. A. Becker-Göll, Charikles, 3ª ed., III, p. 98; C. F. Hermann-H. Blümner, Griechische il bagno di semplice pulizia. Ma il noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] certo dopo il 1163, quando egli segnava a sua firma nel semplice rosone di Liberatore, detto l'Alunno (v.), il più di Enrico VI, Innocenzo III riconquistò Assisi alla Chiesa, cittadino, Guglielmo di Carlo, nipote del Muzio anzidetto: il quale poi, ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Perciò il problema delle origini della basilica non è così semplice come fino ad ora si era creduto.
Ciò detto, noteremo 1934, pp. 1-64.
Scultura: S. Ferri, Plotino e l'arte del sec. III, in La Critica d'arte, aprile 1936; H. P. L'Orange, Studien zur ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, it. Genova 1982).
G. Genette, Figures iii, Paris 1972 (trad. it. Torino semplici generatrici di vita biologica. È questo il distinguersi da una narrativa dettata dalle leggi del mercato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Il figlio suo, Amenemḥê'e III (1845-1797), godé un lungo e pacifico regno; a lui, dal suo prenome detto Lamares, è attribuito il bacino del Fayyūm, il in pietra e in osso, pur nella loro semplicità manifestano una perizia non comune. All'alba della ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Parigi 1912-18, I, p. 738 segg.; III, pp. 624-95 e 1090-263; F. che con Carlo Scherzer visitò ll Sapper non la ritiene una semplice fossa d'erosione, ma crede che già detto, in epoche geologiche non lontane ha unito l'Honduras e il Nicaragua con ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il Maspero, il nascere dell'astronomia egiziana si può far risalire al periodo menfitico, e più precisamente alle dinastie III merito di Carlo Alfonso Nallino il quale, con una semplice sferica - in Q, la detta deviazione è eguale alla differenza dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] - avvenuta, come si è già detto, ncl 1929 - il loro provento è dal 1930 notevolmente Carlo Hohenzollern-Sigmaringen che, per parte di madre, era parente di Napoleone III del sec. XVII).
Dal disegno semplice di queste pitture e dalla rappresentazione ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] il nome di Ivan Asen III (1279-1280). Ma il nuovo re si mostrò senza carattere e il in trattative d'alleanza con Carlo d'Angiò; ma quando novembre). Questa guerra, detta "dei dieci giorni", ritmi speciali. Ciononostante il ritmo semplice s'adatta ad ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fotografico: o che ildetto tipo sia il prodotto di affinamento e il polifilaetismo dei Primati, in Giornale di morfologia dell'uomo e dei primati, III postumo, The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, ...
Leggi Tutto