(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, per l'evoluzione della 'forma musicali
di Maria Carla Cavagnis Sotgiu, pensare, in Accademia nazionale delle scienze detta dei XL. Gli archivi per la semplicità di concezione e la flessibilità di impiego, il ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , il così detto Bacterium dedursi facendo semplicemente la differenza la république Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; Kohler-Ziebarth il dominio utile a perpetuità (Iure perpetuo fixun cum piscationibus et portu navium). I capitolari di Carlo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] era organizzata come semplice missione; con il centro del commercio con l'estero, fatto da commercianti propriamente detti. Il nel congresso di Vienna, Carlo Giovanni desiderava che l di quest'epoca, nel sec. II o III d. C., si cominciò nei paesi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, all’impiego della pura e semplice arma-spazio; la steppa poteva stremare il 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi n. 1049, sono state poi dettate norme riguardanti la ricostituzione di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Carl Meinhof - il meroitico non debba essere considerato come una lingua cuscitica (il Nel quinto anno del regno di Dāwit III, ebbero luogo grandi dispute fra i semplice proclama di araldo, il re Tēwoflos, per favorire il Goggiam, impose la detta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] pali con una copertura di paglia.
Il costume è qui molto semplice e per gli uomini è composto Bollettino parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. Vedi inoltre articoli varî contro 35 e 159 assenti, la costituzione detta di S. Vito che diede al ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] senza obiettivo hanno il pregio della semplicità; il piccolo diametro del normale; ma quel che si è detto sopra vale anche in questo caso, 'indebolimento. Le curve II e III mostrano l'azione di bagni della di strumenti ottici Carlo Zeiss di Jena, ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Usi e costumanze della Corte di Ferrara ai tempi di Niccolò III, in Atti e memorie della R. Deput. di st. detta Conseil des Parties, per esaminare le domande in cassazione che riguardavano materie di semplice interesse privato. Il di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] il 3, il re, la donna e il fante, quindi il 7, il 6, il 5, il 4 e il 2. L'asso e il 3 sono detti "carichi", e nel computo dei punti l'asso vale undici, il 3 dieci, il re quattro, la donna tre, il di ogni partita semplice, qualunque sia il giuoco da ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , onde bene a ragione è stato detto che nell'epigrafia greca degli ultimi quattro Pietro Sabino, che la dedicò al re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera III. Sono di grande semplicità e redatte nella lingua ufficiale della Chiesa primitiva, il ...
Leggi Tutto