È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] semplicità di struttura interna: il centro della vita familiare è ancora la cucina, il vano che contiene il focolare ed era in origine ilCarlo Magno, radicali trasformazioni: ad esempio il esempî si ebbero nei secoli III e IV d. C è stato detto, sono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] selvaggina potesse conservarsi; Carlo Emanuele (1672) ma semplicemente guidata giù, a raggiungere il una galleria di arbusti detta spalliera, nella quale è Gli animali nella pittura etrusca, in Studi etruschi, III (1929), p. 283 segg. Per la Grecia e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] d'Occidente, dalle leggi di Carlo Magno, che mostrano un maggiore , in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di varî modi. Il più semplice è quello, sopraindicato , come si è già detto, atta a mutare per ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. guida semplice per raggiungere il programma Video Distribution System), detto anche Wireless TV. sviluppi della televisione
di Carlo Sartori
Tre fattori di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sotto Assurnasirpal II e Salmanassar III, constava di un arco più semplicemente è il soldato di cavalleria di qualunque provenienza.
Quale censo si richiedesse nell'epoca più antica per il servizio equestre, non è detto con cui Carlo II stabilisce ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] una semplice e più precisa sintassi tonale; quella dell'armonia propriamente detta. Già del III° intermedio delle feste del 1589 (Il combattimento N. Logroscino, il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione di Carlo Goldoni), G. ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] le dame portavano invece uno scialle di pizzo detto u mezzaru. Di tutta questa bellezza e ricchezza del continente, perdono i gusti semplici e patriarcali dei loro avi e tutto il territorio della Repubblica, aspirava anche Carlo Emanuele III, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] secolo VI a. C., dette διδασκαλεῖα o παλαῖστραι, che intrattenevano semplice erudizione, ma ne consegue anche che il fanciullo certo poi che durante i secoli III e II a. C., i Carlo Borromeo. (Sull'opera di S. Carlo Borromeo in questo campo, v. Carlo ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il pareggio che si ottiene è semplicementeCarlo X, nel 1828, fu toccato la prima volta il miliardo, in tempo di pace. Ai deputati impressionati, il degli enti locali il titolo III, chiamato contabilità ; interessi sui detti conferimenti, utile o ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un periodo di 8 giorni detto nundinae (v.).
Il primo giorno dell'anno aveva letizia, mentre quelli notati con la semplice N erano nefasti a causa di Carlo Magno (Eginardo, Vita Karoli, 29), che hanno il si hanno accenni nei secoli III e IV), poi come ...
Leggi Tutto