Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] edilizio per quanto detto sono oggi molteplici M (in rapporto semplice con il sistema metrico decimale residenziale e industriale, vol. III, ivi 1974; V. Zignoli school-house, Zurigo 1966; G. De Carlo, Pianificazione e disegno delle Università, Roma ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cose non procedono in via semplice; una parola italiana, pp. 53-94; C. Tagliavini, in Studi Rumeni, III, (1928), p. 145 segg.; Jokl. in Litteris, detto, nell'Austria: il 1882, Milan Obrenović, per condiscendenza dell'Austria, assunse il re Carlo di ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Di Giacomo, P. Di Carlo, L. Moretti, La detto, su terrazzi fluviali: tra questi, il alternativa, la semplice fossa terragna 40-43. Poggio Sommavilla: M. Martelli, in Civiltà arc. dei Sabini, cit., iii, 1977, pp. 11-48; P. Santoro, in AL, 5 (1981), pp. ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] il computer. Si possono distinguere due tipi di lavorazione.
Un primo metodo, il più semplicedetto, per l'essenzialità delle linee, a fil di ferro) che diventa il canovaccio di guida per completare il R. Andreassi, C. Di Carlo, G. Guerrasio, G. iii ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] 'altronde (del tipo detto elisabettiano o shakespeariano, Richard III, che offre il suo primo gradi, e dall'uomo, dal semplice uomo comune, si vedeva a poco 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio Carcano, il cui ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] al sec. IV-III a. C. La guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il corde doppie di metallo, detta così perché non suonata ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] del Genesi sino a III, 24. Assai numerose, il miglior Medioevo, quello di CarloIl De civitate Dei è stato detto giustamente l'ultima e la più splendida e grandiosa apologia della fede cristiana contro le accuse dei pagani. Ma non è una pura e semplice ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] più piccole (detto sigaretto Roma). Questo nuovo prodotto, è confezionato, come il toscano, a mano, e anche a macchina.
Il toscano non ha sottofascia e la sua confezione, per quanto richieda un'abilità speciale, è di grande semplicità; desta sorpresa ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] . N. von Fuchs, che ne dette la formula nel 1823), un terzo Severi, tra il sec. II e ilIII d. C Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra pur condotti con la pratica medesima e con identica semplice e povera gamma di colori; mentre le pitture ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] da 10 a 15 giorni dopo la I; di III quelle che maturano da 10 a 15 giorni dopo (1874), di E. Lucas (1874), di Carl Bronner (1874), di R. Hogg (1875), - Come s'è detto, è il metodo più usato nella ancora più esigenti delle semplici talee. Anche le ...
Leggi Tutto