LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] sono detti invece III a.C. (v. oltre): le specie adoperate sono il cipresso e ilCarlo Magno: il maggiore sviluppo però si ebbe durante il periodo gotico e durante il Rinascimento. Il sistema adoperato con prevalenza è quello a intelaiatura, semplice ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] detta linea, il Circolo Polare e ilCarloil 1880 la Finlandia sentì gli effetti del nuovo orientamento della politica russa, che tendeva a trattare la Finlandia alla stregua degli altri paesi dell'Impero russo.
L'avvento di Alessandro IIIsemplice ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] politica è semplicemente la dottrina dello Stato. Il suo compito se, come si è detto, la politica segna un delle caste. Intorno al sec. III a. C. (?) in India Pisa 1899; F. Olgiati, Carlo Marx, Milano 1918; E. Di Carlo, Per la interpretazione e la ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Giarabub alla Cirenaica; seguono quindi ildetto meridiano sino al 20° parallelo il loro dominio. Per quanto i Libî della Cirenaica conducessero una vita semplice, costituzione dì Cirene della metà del sec. III, riconosce diritti civili ai figli di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] . Linc., III, p. 145 detta ν la frequenza, l'energia cinetica media non è 1/2 kT ma
dove h = 6,547.10-27 è la costante di Planck (v. quanti).
Dimostrato vero il principio dell'equipartizione, si può dare una dimostrazione assai sempliceCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] un numero minore di composti più semplici: così gli esosi, i pentosi e il glicerolo sono degradati a un III, mentre si ha accumulo di uroporfirina I, e sua escrezione urinaria, insieme con coproporfirina I.
La protoporfiria eritropoietica (detta ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] nel ripudio puro e semplice del passato, bensì nel III-VI).
Edizioni critiche continuarono a mancare fino a che il Lisio ne dette un primo saggio per Il satiriche sopra citate e cfr. le osservazioni del Carli in Giorn. stor. d. letter. ital., ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quali corrispondevano i corpi dell'esercito, detti λόχοι o μόραι (pare 5 al III all'incirca come 2 a 1, il servizio militare pesava sui Romani il Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche in guerra come semplici soldati. Fratellanza d ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] nel sec. III d. C., secondo il Ferrand). Fra gli Malgasci - e perfino, come detto più sopra gli abitanti del Madagascar volte li espongono semplicemente sul suolo, fra i Merina il corpo è avviluppato che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] si ottiene il bronzo è una semplice miscela dei Parigi 1921, pp. 119-135; id., La Préhist. orientale, III, Parigi 1927, pp. 162-262; G. e A. De fusione d'arte (statuetta di Carlo Magno di Metz, ora nel più antichi sono quelle dette ting, con tre piedi ...
Leggi Tutto