BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] amico personale di Giorgio III, di scrittori e scienziati semplice contratto Civile (26 sett. 1784)e una serie di decreti emanati tra il febbraio e il maggio Il primo sostituiva ai tre consigli collaterali istituiti da Carlo V un consiglio unico detto ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] il sopranista G. Majorano detto Caffariello). Qui il Goldoni conobbe ilsemplice , a cura di B. Brunelli, Milano 1943-54, III, pp. 789 s., 1255 s.; C. Goldoni, 316; J. Rosselli, Artisti e impresari, in Il teatro di S. Carlo, I, Napoli 1987, p. 41; F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] della discendenza diretta da Carlo II d'Angiò. Alla il Sorbelli la cronaca, in un latino piano e semplice
Fonti e Bibl.: Si è già detto che l'unica fonte per ricostruire la sua edizione della cronaca di D., pp. III-XXIX; E-G. Léonard, Histoire de ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] il suo posto nello Studio fu preso da Carlo Marsuppini: nei confronti del quale, sebbene nemico acerrimo del Filelfo, il D. ebbe rapporti di cordiale discepolanza.
Ilsempliceil Capitolo della amiciçia).Come si è detto Humanists, III,Boston 1962 ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] detto perciò "chappuysiano", e affidato nel 1614 da s. Francesco di Sales e da Carlo Emanuele I ai chierici regolari di S. Paolo.
Alla scuola il la Roche en Savoye (citata anche dal Niceron, Mémoires,III, p. 45); Sur la manière de se confesser, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ) di Agostino, e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e importante, a detta di Badoer, punto di forza per il controllo delle . 370, 390 s.; G. Diedo, Storia ... di Venezia..., III, Venezia 1751, pp. 241, 250; G. Cappelletti, Storia ... ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] ne firmò, con altri, il manifesto (17 maggio 1882): la Sezione "composta di puri e semplici lavoranti doveva... occuparsi della classe, adottare il "criterio della massa che ha bisogno di organizzarsi" (intervento dei C. al III congresso, Pavia ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Il D. mantenne a lungo e suo malgrado un semplice del tavolo tondo detto lo Scudo di Il tavolo, montato su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a CarloIII piano, s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Pazzi come un semplice grassatore o un il 1269 e il 1270, Guglielmo di Montfort, vicario di Carlo , nella così detta pace del cardinal , 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] d'intendere il più semplice concetto, con Iacopo Stellini che, come si è detto, gli era stato maestro e III-XLVI); vol. VI, 1784, Lettere erudite, scientifiche e familiari (pref. dell'E., pp. IIIXXIX), fra cui al card. A. M. Querini, a G. R. Carli ...
Leggi Tutto