CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] diCarlo X "pour abattre Louis Philippe et l'infame gouvernement provenant de la Révolution" ma l'autorizzazione del sovrano era arrivata insieme con la notizia dell'abdicazione dell'ultimo Borbone 'ediz. a cura di L. Quattrocchi, I-III, Roma 1969) a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] sbocco imprevisto ai progetti diCarlo Emanuele I. Sebbene a Tommaso, principe di Carignano, con Maria diBorbone-Soissons), venne . II, Storie generali, mazzi 1 d'addiz. e 2 d'addiz.; cat. III, Storie particolari, C. E. I, mazzi 2 d'addiz., 11-14, 16 ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo IIIdi Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda diBorbone, figlia di [...] di Vittorio Amedeo III e la salita al trono diCarlo Emanuele IV, caratterizzandosi sempre più spiccatamente come centro di suo matrimonio con la principessa Maria Cristina diBorbone, figlia di Ferdinando IV re di Napoli, avviate sin dal 1803 quando, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] diCarlo Alberto di Clemente VII e dell’ascesa al pontificato di Paolo IIIdi lingua inglese.
Privato di tutti gli incarichi nel 1815, si dedica esclusivamente alla letteratura. Sotto il nuovo governo di Maria Luigia diBorbone mantiene la carica di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diBorbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , Torino 1953; Id., La feudalità e il patriziato nel Piemonte di C. E. II, Cagliari 1953; S. J. Woolf, Sviluppo econom. e struttura sociale in Piemonte da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele III, in Nuova Rivista storica, XLVI (1962), pp. 1-57 passim ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Le livre des fais, III, 11). Il progetto statue di C. e di Giovanna diBorbone conservate di C., tra i quali il Maestro aux Boqueteaux, il Maestro del Livre du Sacre de Charles V e l'autore della miniatura illustrante l'incoronazione del giovane Carlo ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] era stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re CarloIIIdi Durazzo sino ad essere privato dello stato feudale nel 1382 e , il francese Giacomo II diBorbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, lo informarono subito della ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, figlio (Parma 1799 - Nizza 1883) di Ludovico diBorbone re d'Etruria e di Maria Luisa diBorbone-Spagna; dal 27 maggio 1803 al 23 nov. 1807 re d'Etruria col nome di Ludovico II, poi in [...] dando spesso la propria fiducia a degli avventurieri come Th. Ward. Passato il 17 dic. 1847 al ducato di Parma col nome diCarlo II, cercò di adattarsi alla vampata costituzionale del 1848, ma il 9 aprile preferì abbandonare lo stato, abdicando il 14 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] veste di duca di Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; ed figlia diCarlodi Lorena duca di Mayenne, , 669, 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 s., ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] partenza di re Carlo - che vanno fatti risalire la stretta amicizia e il rapporto di vicendevole dipendenza Restaurazione: W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli, in Riv. stor. ital., s. 5, III (1938), 4, pp. 32-72 ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.