Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Spagna la chiesa, come al tempo di Ferdinando e diCarlo V, restò sotto il diretto controllo di Enrico III il cardinale diBorbone, e infine, alla morte del Borbone, tentò di far valere i diritti al trono di Isabella, figlia sua e di Elisabetta di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Deutsche Zeitschrift f. Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, V, iii, pp. 485-520; L. Dimier, Le di F. I v. alla voce de l'orme, philibert. V. le voci carlo v (VII, p. 454 seg.); carlodiborbone; enrico viii; ferdinando i; luisa di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] Bruxelles all'abdicazione diCarlo V.
Anche Filippo II, di carattere diametralmente opposto a quello di G., continuò volta con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico IIIdi Francia, dall'assemblea fu nominato nuovameme statolder di Olanda, Zelanda, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , e fu il primo della famiglia a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli diCarlo: Andrea (1570-1622), principe di Melfi, da cui discesero Gian Andrea (1607-1640), morto a Cagliari ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] nepotismo di Paolo III. Con l'assegnazione di Castro diCarlo V, sia con quello dell'altro nipote Orazio con la figlia naturale di Enrico II, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême.
Altri figlioli didi Filippo V diBorbone duca d'Angiò e re di ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] di Spagna, il rappresentante del cardinale diBorbone, del duca di Guisa e del duca di Mayenne concludevano il trattato segreto di Joinville per la formazione di Histoire des Étas généraux, III, Parigi 1888; H Storia diCarlo Emanuele I duca di Savoia ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] , e nel 1410 di Yūshf III re di Granata. Cinta d'assedio nel 1433 dal conte di Niebla, ritornò definitivamente in possesso dei cattolici nel 1462 per virtù del marchese di Medina Sidonia. Cominciò a essere munita per ordine diCarlo V, desideroso ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] nell'Ottocento il collegio di S. Demetrio fu scuola di patriottismo, e perciò minacciato di soppressione dal Borbone: ché, ad es., suo alunno fu Agesilao Milano. Ma tale movimento non si arrestò alle colonie italiane. Già CarloIII aveva creato per ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] a decadere. Filippo III cercò di risollevarla soggiornandovi dal 1600 al 1606. Poi la città decadde sempre più nei secoli XVII e XVIII. Durante la guerra di successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] nuovamente in auge le gualdrappe di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, di Filippo III, di Margherita d'Austria, di Filippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di Madrid): la bardatura da guerra ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.