Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] CarloIII, l'Obelisco Carolino, un sontuoso basamento del sec. XVIII che porta al sommo l'Immacolata e ricorda la vittoria dei Borboni si vide assalito dalle milizie di don CarlodiBorbone, guidate dal conte di Montemar, lasciò Bari e raccolse ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] acquistava dal conte Giovanni III la contea di Namur; l'anno loro ostilità contro il vescovo "borgognone" Luigi diBorbone fu tale, che egli ruppe i rapporti con della fine del suo regno riguardano la storia diCarlo il Temerario (v.). Il 15 giugno ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] abate Giovanni diBorbone (1458), del cardinal Carlodi Lorena, e principalmente del De Vesni (o Veny) d'Arbuse, gran priore di Cluny, 1614. Cfr. inoltre J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, III-VI, Parigi 1703-39; in Patrol. lat., CXLIX, sono ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] diBorbone, in seguito alla rivoluzione del 1830, egli rifiutò di prestar giuramento al nuovo regime: fu rimosso dalla cattedra e abbandonò volontariamente la patria, riparando a Friburgo in Svizzera. Lo raggiunse colà nel 1831 l'invito di Re Carlo ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] di S. Frediano di Lucca. Rifatta e rinforzata di armi e munizioni, resisté all'attacco della flotta turca (agosto 1567), poi decadde: CarlodiBorbone 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del R. di Napoli, ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] a S. Luigi e a Filippo l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore diCarloIII il Nobile, re di Navarra, il 9 giugno 1404; venne riunita di nuovo al demanio regio dal 1425 al 1462 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] di Castiglia.
Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa diBorbone, e fu presa dal duca di , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1620 segg.; O. Cuntz ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella diBorbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] Carlo Emanuele I di Savoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di 1911; id., Isabel de Borbón, in Esp. mod., CCCIX Portugal nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa, ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] di Margherita, figlia di Gastone VIII, con Roger-Bernard III conte di Foix, il Béarn fu unito con la contea didi Foix, Carlo VIII incaricò gli Stati di designarle un marito, che fu Giovanni d'Albret, visconte di , moglie di Antonio diBorbone. Gli ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] il 1139, essendo abate Amedeo di Hauterive dei conti di Clermont, cugino di Amedeo IIIdi Savoia, ebbe luogo la traslazione ricostruzione continuò dopo la morte diCarlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone: la coppia reale volle ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.