SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] della coppia ducale con le statue di Giovanna diBorbone e diCarlo V al Louvre, eseguite pochi anni siècle (coll. Les maîtres de l'art), ivi 1905; A. Michel, in Histoire de l'art, III, i, ivi 1907; pp. 384-396; M. Devigne, C. S., in Biogr. nat. de ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia, nato a Napoli il 5 dicembre 1861, da famiglia d'origine spagnola venuta in Italia con CarlodiBorbone; morto a Roma il 29 febbraio 1928. Iniziò la carriera militare nell'artiglieria, [...] , sempre sul Carso, agli ordini del Duca d'Aosta, comandante la III armata. In quelle operazioni (maggio-giugno) il suo corpo d'armata 'Ordine militare di Savoia. Aveva appena compiuto, ai primi di novembre del 1917, la ritirata con la III armata dal ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] di dissipare i malumori che il trattato di Aquisgrana aveva suscitato nel cuore diCarlodiBorbone. E sortì buon esito. Il matrimonio di Ferdinando, figlio diCarlo .; F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1869, III; L. Benvenuti, Carlo Conte F. e la ...
Leggi Tutto
FOIX (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] loro figlia, Giovanna d'Albret, sposò Antonio diBorbone. Il figlio di Giovanna e d'Antonio, Enrico di Navarra, divenuto re di Francia nel 1589, unì poi alla corona di Francia la Navarra con la contea di Foix e le sue dipendenze.
Bibl.: P. Olhagaray ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] preteso avvelenamento del Conte Rosso da parte di sua madre Bona diBorbone, avvelenamento che la critica moderna ha dimostrato diCarlo II di Savoia, cavaliere della SS. Annunziata, maresciallo di Savoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] finalmente ampliato da CarloIII. Vi si conservano pitture di Luca Giordano, di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia CarlodiBorbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] di Milano da Massimiliano imperatore (1516), succedette al contestabile diBorbone nel governarlo col titolo di dell'unirsi di Leone X con Carlo V. Scoppiata , III, Parigi 1867; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma e guerra del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e CarlodiBorbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta Broccoli, Catalogo della Biblioteca topografica del Museo Campano, Napoli 1914, III, p. 1129 segg.; M. Schipa, Il Mezzogiorno d' ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Cattolico conferì a Fabrizio l'insigne dignità, da allora rimasta ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto CarlodiBorbone. Cinque anni dopo Fabrizio moriva. Da Agnesina dei Montefeltro duchi d'Urbino aveva ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde diBorbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] di Nevers per effetto del matrimonio con Iolanda di Nevers; Filippo, compagno d'armi diCarlo d'Angiò nelle guerre d'Italia, conte di Teate (Chieti) e di contea dopo la morte di Giovanni III, passò anch'essa nelle mani dei duchi di Borgogna, che l' ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.