Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] famiglia nel Carmine di Torino, e una Raccolta di componimenti poetici da lui adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda diBorbone (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] IV gli conservò tuttavia gli assegni di cui godeva, e CarloIII da parte sua gli concesse trattamento di grande di Spagna di prima classe.
Domenico (1826-63) fu nel 1848 pari di Sicilia e votò la decadenza dei Borboni. Nel '60, a Napoli, in seguito ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica diCarlo il Temerario e d'Isabella diBorbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto di Savoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte (5 gennaio ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] diBorbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo IIIdi Savoia. Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretario di stato, ossia didi riforme interne che caratterizza la seconda parte del regno diCarlo Emanuele III; ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Luigi XI, re di Francia, e di Carlotta di Savoia, nacque nel 1460 e fu maritata nel 1474 a Pietro di Beaujeu, che divenne poi duca diBorbone. Luigi XI, morendo, la designò come tutrice [...] del fratello Carlo con Anna di Bretagna, di Anna, la quale si ritrasse a vita privata e morì nel 1522.
Bibl.: P. Pélicier, Essai sur le gouvernement de la dame de Beaujeu, Parigi 1882; R. de Maulde-La-Clavière, Histoire de Louis XII, I, ii e iii ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato a Napoli il 9 dicembre 1835, morto ivi il 23 maggio 1917. Per quanto si fosse dedicato anche alla scultura decorativa (nella nuova facciata del duomo di Napoli) e monumentale (statua [...] diCarlodiBorbone in quella del Palazzo reale), non che alla pittura, dette ogni preferenza alla scultura di testa di vecchio nella Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino.
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Beker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia ...
Leggi Tutto
MARIA CLOTILDE diBorbone, regina di Sardegna, venerabile
Luigi Giambene
Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era figlia di Luigi delfino di Francia, figlio di Luigi [...] 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, figlio del re Vittorio Amedeo III, che fu poi Carlo Emanuele IV re di Sardegna (1796). Le tristi vicende politiche del suo stato, la tragica fine della famiglia reale di Francia, la malattia del marito e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] (mentre invece la Camera risiede nel palazzo Borbone), il Panthéon, l'Hotel des Invalides con di musica e di poesia che godette la protezione diCarlo IX e di Enrico III. Questa accademia, evidentemente ispirata da quelle italiane, si preoccupò di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di Lione, gennaio 1802); diede al Borbonedi Parma, per compiacere la Spagna alleata, il granducato di Toscana col titolo di re di Etruria (Trattato di Federico Guglielmo III annunziava la guerra e la destra dell'arciduca Carlo, che a stento ripassa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , come quelle del concilio e della venuta diCarlo V in Italia per la incoronazione.
I di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.