CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] suppliche appassionate a Paolo V, a Filippo IIIdi Spagna, ai card. Girolamo Berneri, Cinzio grande ombra diCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di grandezza.
Maria diBorbone, regina d'Inghilterra, sperando per suo tramite di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di Clermont, zio di Filippo il Bello. Questa dedica può essere stata dettata da ragioni di buon vicinato, poiché, grazie al suo matrimonio con Beatrice diBorbone, Roberto di col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. Carlo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II diBorbone Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone, 1862: lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. C. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] . Il re, Ferdinando IV di Napoli e IIIdi Sicilia, fu costretto da W ministero Serracapriola, rafforzato dall'ingresso diCarlo Poerio, Giacomo Savarese ed Aurelio 1980; G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] 1° nov. 1503 dopo il regno di Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare il dissidio Carlo ma di Dio, in quanto Clemente VII, isolato dalla defezione degli alleati, preferì licenziare le truppe contrastando i mercenari del Borbone ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Tudor. L’uccisione in battaglia di Riccardo III (Bosworth Field, 1485) segnò favore di Enrico diBorbone, ugonotto, nella guerra per la successione al trono di Francia. esponenti e responsabili del tentativo assolutista diCarlo I, T.W. Strafford e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] di lui in un contesto in cui CarlodiBorbone (cugino di F., ché figlio di Chiara Gonzaga sorella di marciani..., II, Modena 1911, pp. 113 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III-V, Roma 1908-1914, ad vocem; A. Lazzari, Un umanista ... alla corte d' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e cospicui donativi di libri e oggetti suntuari. Tra questi si segnalano i volumi che CarloIII, re di Francia, detto non si tratta delle armi di Riccardo di Cornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi diBorbone; il cofano, commissionato in ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] nel gabinetto Balbo, fatta cadere dal veto diCarlo Alberto, che gli era e gli restò di convincere Ferdinando diBorbone e di G. Saitta, in Enc. Italiana, XVII; di L. Stefanini, in Enc. Cattolica, VI; di C. Mazzantini, in Enc. Filosofica, III; di ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.