SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] , cedute al Borbone dal principe Marcantonio Borghese e restituite alla statua nel laboratorio romano diCarlo Albacini (De p. 42; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli 1789, pp. 88 s.; Gazzetta universale, ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] divampato dal 1788 tra i Borbone e il Vaticano, animato da circolo si unì all’Accademia di chimica diCarlo Lauberg e Annibale Giordano, la congiura militare nel 1814 per l’indipendenza italiana, I-III, Modena 1936-1937, ad ind.; N. Nicolini, La ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] a Milano del figlio diCarlo V, il principe pp. 40 s.; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, III, Milano 1880, p. 314; IV, ibid. di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982, pp. 167-169; S. Storchi, Guastalla città dei Gonzaga e dei Borbone ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] presenza diCarlo IX o di Enrico III; si può dunque supporre che il B. abbia avuto conoscenza di questa opera o di qualche luci del giomo, davanti alle porte della sala grande di palazzo Borbone si accalcava una folla enorme, valutata da nove a ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Corio, Carlo Nembrini e di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V didi Parma. Storia di una collezione, Cinisello Balsamo 1987; G. Tocci, Il Ducato di Parma e Piacenza, Torino 1987 (in partic. cap. III ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] borbonica. Vi si leggeva la stampa europea e il Moniteur, vi si parlava della rivoluzione, di questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e diCarlo l'an III. Leçons de mathématiques, a cura di J. Dhombres ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] rileva "l'inclinatione" del Borbone "alla pace per stabilir il governo di questo amplissimo regno".
Posto a rapportant à la Suisse et aux III ligues grises, Venise 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione...,in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] , era considerata «il serbatoio dell’Impero» – ugualmente gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello ideale di sposa con cui Cosimo III sperava di risollevare le sorti del Granducato e risolvere la questione della sua ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] la guerra di successione spagnola, abbandonò l’alleanza con i Borbone per passare al fronte imperiale, le truppe di Luigi XIV Senato di Nizza, e il 29 luglio 1750 presidente del Consolato della stessa città. Fra il 1758 e il 1759 Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Borbone.
A Venezia Surian fu scelto nuovamente come savio di Terraferma il 20 gennaio 1562. Uscito di carica G. Benzoni, Di un dialogo trentino e di San Carlo, in Studi veneziani, n.s., XXXVIII (1999), p. 37; I. Melani, “Di qua” e “di là da’ monti”: ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.