SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] inseparabile Gennaro, frequentò l’Accademia di chimica fondata a Napoli da Carlo Lauberg che divenne il luogo Borbone, si tenne in disparte, ma scoppiati i moti carbonari, nel 1821 fu decurione di Napoli e il 1° marzo offrì un contributo di ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] il diarista Carlo De Nicola Borbone, divenne membro del Supremo Consiglio di cancelleria, istituito l’8 dicembre 1816. Nel 1819 fu insignito dell’Ordine didi Stato).
C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] causa del pupillo, ora presso la corte Borbone del Regno d’Etruria, insediata a Firenze (I-III, Pisa 1818-1824, in realtà un repertorio di piante 1830. Collaborò tuttavia con Carlo Luciano Bonaparte, principe di Canino, all’organizzazione della ...
Leggi Tutto
TORCIA, Michele
Roberto Tufano
– Nacque ad Amato, nella Calabria Ultra, il 26 giugno 1736. La madre, Giuseppa Salina, era di origini catanesi, mentre il vero cognome ereditato dal padre Pietro, di professione [...] in atto nelle monarchie dei Borbone contro la Compagnia di Gesù. Curata da Lionardo di scienza dalle «fallaci nomenclature» diCarlo Linneo al «vitalismo naturalistico» (Tufano, 2000, p. 89) di Georges-Louis Leclerc conte di Buffon, maturò l’idea di ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] copie di un suo opuscolo intitolato La quistione napolitana. Ferdinando Borbone e Luciano collegamento con lo stato maggiore di Napoleone III (probabilmente in grazia della capo del governo provvisorio Luigi Carlo Farini e votato a suffragio ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con la croce di cavaliere dell’Ordine diCarlo Filangeri, Italia (Palermo o Pisa) 1853, nelle quali pure si condannava «l’esitazione» di futuro Vittorio Emanuele III, un indice ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] sua giurisdizione, sia nelle località portoghesi occupate dalle forze borboniche.
Il 28 maggio 1706 fu nominato nunzio ordinario a re di Sardegna, causando la rottura delle relazioni diplomatiche e le rappresaglie politiche del re Carlo Emanuele III. ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] favore ebbe ancora il C. sotto il governo dei Borbone, in particolare per i legami stretti con la Carlo Lodovico.
Le testimonianze sono concordi nel far risalire l'inizio della protezione accordata da Maria Luigia al C. a un atto di generosità di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] diCarlo II e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone 17-25, 54-56, 74; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, III, Torino 2006, pp. 638, 696; P. Molas Ribalta, Virreyes ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte diCarlo V di Ferrara nel sec. XVI, a cura di A. Franceschini, Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.