PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] con Bernardo Tanucci e lo stesso CarlodiBorbone, avrebbe aperto un cinquantennio di lotte con la S. Sede. successioni.
Fonti e Bibl.: N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova, 1828, p. 27; P. Litta, Famiglie nobili d ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] neutrale, nel 1742 riconobbe infatti l’elezione a imperatore diCarlo Alberto di Baviera (Carlo VII) e le truppe austriache, nell’ambito delle operazioni tese a contrastare i Borbone nel Regno di Napoli, operarono per due anni (1743-45) nel Lazio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista (al secolo Francesco Saverio)
Sergio Chiogna
Nato a Napoli il 29 dic. 1695 da Lucio, duca di San Vito, e da Vittoria Castigliar dei marchesi di Grumo, studiò nel collegio [...] 1780, I, pp. 200-208; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 421 s.; G. Parente, Origini e vicende eccles Pisa 1915, p. 8; M. Schipa, IlRegno diNapoli al tempo diCarlodiBorbone, Milano 1923, I, pp. 296-98; E. Viviani della ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di Raimondo Montecuccoli. Di lì visitò, nel giro didiCarlo II e ad avere in tal modo un peso notevole nella decisione del re a favore di un principe della casa diBorbone.
Ancor prima della morte diCarlo nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] materia nel collegio napoletano di S. Carlo alle Mortelle "Reale accettare da Ferdinando IV diBorbone l'incarico di meccanica sublime e balistica Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, pp. 294 s. (errata la data di nascita); L. Picanyol, ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] Fece esumare le reliquie di Marco di Ecana, santo patrono e vescovo di Bovino tra III e IV secolo, Di lui ebbe stima anche CarlodiBorbone, che lo incontrò più volte allorché si recava nella zona di Bovino per partecipare alle battute di caccia di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] emessi nel marzo 1708 da CarloIII d'Asburgo, l'A., scrupoloso esecutore delle direttive di Clemente XI, si trovò l'opportunità di rendere importanti servizi alla casa diBorbone. Tra l'altro, nel settembre 1724, su richiesta di Elisabetta Farnese, ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] il 10 novembre, a Vercelli al duca Carlo Emanuele I di Savoia. Dal 19 al 25 novembre si matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Il compito più V., Segr. Stato, Francia, 50, cc. 16-24; Fondo Borghese, III, 14 dal 15, cc. 173-80; Misc. Arm. II, 133 ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di cui era ribadita la condanna), dagli scritti di storici e letterati (Carlo Botta e Vittorio Alfieri), nonché dalle polemiche di conseguenza di una rivolta di popolo, i Borbone erano P. VIII, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 530-546. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi l'imperatore Carlo VI, passò di Stato di Siena, Guida-inventario dell'Arch. di Stato, III, Roma 1977, p. 163); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.