PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] stesso re CarlodiBorbone, certamente su impulso dell’antico protettore di Palmieri, il generale duca di Laviefuille che, «in una sua relazione al Re parlò del Palmieri come di un ufficiale atto a condurre un esercito» (Blanch, 1945, III, p. 258 ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] 1802 dal duca Ferdinando diBorbone, poté contare sull'amicizia di G.B. Bodoni, Guglielmo, durante il regno diCarlo Felice, emarginato dai pubblici storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il re di Sardegna, Torino 1836, III, pp. 720-736; ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] per l'investitura diCarlodiBorbone, e poi magro fu il risultato della raccolta di fondi nelle diocesi e vicende ecclesiastiche della città di Aversa, II, Napoli 1858, pp. 663-665; F. De Almeida, Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Mocenigo nella sua ambasciata straordinaria a Napoli presso CarlodiBorbone. Da Napoli si trasferì a Madrid, al , I, Venezia 1824, p. 126; II, ibid. 1827, pp. 374a, 375a, 433; III, ibid. 1830, p. 489; IV, ibid. 1834, p. 201; A. von Sprecher, Gesch ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] arrivo di Filippo V diBorbone. Ragioni diCarlo VI successe a Giuseppe I, il nuovo imperatore confermò nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di Felsina pittrice…, III, Roma 1769, p. 97; G. Zucchini, Edifici di Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Napoli diCarlodiBorbone, l'accusa mossagli da un tal Domenico De Angelis e dal nunzio pontificio di essere Libro di Patente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. 718 (III) , ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] sussidi imperiali e l'intervento diCarlo V presso Adriano VI perché fossero C. seguì l'esercito del duca diBorbone, inviando al marchese dettagliate relazioni di sdegno contro il C.; comunque, sebbene più volte papa Clemente prima e Paolo III ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] Ospitati dal console di Venezia, il conte G.A. Piatti, furono presentati al re CarlodiBorbone, la cui consorte stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G. Di Prampero, Il passaggio pel Friuli di Maria Amalia principessa di Polonia regina delle ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Sede sul ducato di Parma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos diBorbone), dirimere alcune divergenze , 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, 153; ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 10 giugno 1807 la reggente, Maria Luigia diBorbone Spagna lo nominò conservatore del Camposanto di Pisa, con il compenso annuo di 1260 lire (Lasinio, p. 10), ed emerito dell'Accademia di belle arti di Firenze. La nomina a conservatore del Camposanto ...
Leggi Tutto
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...
persano
agg. – Razza p.: razza di cavalli napoletani discendenti da stalloni orientali e andalusi, selezionati in origine negli allevamenti di Carlo III di Borbone nella tenuta di Persano (da cui il nome), centro della provincia di Salerno.