• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [498]
Storia [203]
Biografie [275]
Religioni [49]
Arti visive [57]
Diritto [31]
Diritto civile [24]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [14]
Geografia [15]
Storia e filosofia del diritto [13]

DENISY, Gazo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENISY, Gazo de Joachim Göbbels Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] ;L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze 1863, p. 57; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Iª regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St.-Cl. Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Edmond René Labande Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] del Regno da parte di Carlo di Durazzo, iniziata nel 1381, doveva segnare l'inizio della sua decadenza politica. Urbano VI, prima di incoronare re di Napoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Monferrato, Torino 1858, p. 19; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292-295; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FEDERICO IV D'ARAGONA – AMEDEO VI DI SAVOIA – OTTONE DI BRUNSWICK

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Paola Supino Martini Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] , p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, III, Roma 1901, p. 335 n. 49; G. Falco, Il Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Luigi (Ludovico) Riccardo Musso Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360. Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] la notizia della morte della sovrana: l'unione riconobbe allora come erede Carlo III di Durazzo, sebbene fosse sospettato di essere il mandante dell'uccisione della regina. Carlo, nel marzo 1383, inviò a Nizza (prima città provenzale a inalberare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABANNI, Roberto de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABANNI (Capanni), Roberto de Ingeborg Walter Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] del 1435, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XI (1886), p. 506; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 3, 9 s., 40, 47, 49, 56, 59; W. St. C. Baddeley, Robert the Wise and his heirs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello) Paola Supino Martini Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini. Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] ;M.Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 318; G. Falco, Il Comune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, XXXIX(1916), p. 121; G. Caetani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BALZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Giacomo Salvatore Fodale Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Tarente, in Bibl. de l'École des chartes, XLV (1884), pp. 191-95; N. Barone, Notizie stor. tratte dai registri di cancelleria di re Carlo III di Durazzo, Napoli 1887, pp. 19, 23, 56; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DI DURAZZO – RAIMONDO DEL BALZO

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] questa notizia, il D., temendo per la propria vita, aveva intenzione di rifugiarsi nel Regno di Napoli, presso Carlo III di Durazzo; ma il progetto non fu attuato, o forse gli mancò il tempo di farlo. Nella notte tra il 12 ed il 13 luglio 1381, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIÒ, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Carlo d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] 673 s.; VIII (1883), pp. 20, 30 s., 199 s., 208-220; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo,Salerno 1889, pp. 7 s., 96; G. Ceci, Il giuoco a Napoli durante il Medioevo,in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali