PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dopo la caduta di Laon, divenvta luogo di rifugio diCarlodiLorena, Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, ricostruì , infatti, non solo produsse, con la battaglia di Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò all'investimento della capitale il 19 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] alla successione della casa diLorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlodi Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] n, fig. 10);
patriarcale, a doppia traversa o diLorena (o, fig. 10);
pomata, con le estremità Gli svolazzi di tre colori si trovano soltanto a cominciare da Carlo V, ma di rado, nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dal Gran Priore di Francia della casa diLorena (che aveva conosciuto herba Nicotiana e Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
L tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV. Polydiclia: con ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] tempo della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte diCarlo d'Angiò, l'avvento della casa diLorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 nei secoli XIII, XIV, XV, in La Diana, II-III (1927-28); E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] l'insegnamento galileiano, sotto la protezione di prìncipi intelligenti e liberali, i Lorena, riuscì, pur in breve periodo nel 1822 da Ferdinando I, fu preceduto dalle scuole di disegno create da CarloIII fino dal 1738 e dalla Scuola del nudo aperta ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] papa e dell'erezione di un patriarcato francese: al che si oppose il cardinal diLorena, Carlodi Guisa. Ma ben presto , giungeva il Brenz con altri teologi riformati. E così Giulio III il 15 aprile proclamò la sospensione del Concilio. I padri il ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Altertums, III, di arco trionfale, quello di S. Gallo, che venne innalzato in onore di Francesco II diLorena, allorquando egli, come granduca didiCarlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] fra 48°58′ e 49°49 di latitudine, 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar III Giuseppe di Baviera morì e l'im- peratore Giuseppe II cercò di ottenere dal successore del ramo palatino, Carlo Teodoro ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Champagne e diLorena. La morte di Enrico VI fece fallire l'impresa.
Quarta crociata. - Gli scarsi risultati della terza crociata e il fallimento della spedizione progettata da Enrico VI di Svevia spiegano come Innocenzo IIICarlo I d'Angiò re di ...
Leggi Tutto